CRONACA
L'A13 tra Lostallo e Mesocco riapre in tempi record
Dopo nemmeno due settimane, il tratto di strada è stato riaperto al traffico con una corsia per senso di marcia

LOSTALLO – Il maltempo degli ultimi due fine settimana ha comportato chiusure sulla rete delle strade nazionali. L’A13 tra Lostallo e Mesocco, interrotta dal 21 giugno, è stata riaperta al traffico dalle ore 5.00 di questa mattina, venerdì 5 luglio. Anche il passo del Sempione, chiuso da sabato scorso a causa di colate detritiche, riaprirà stasera alle 18.00.

Venerdì sera 21 giugno è stato necessario chiudere alla circolazione il tratto autostradale dell'A13 tra Lostallo e Mesocco a causa dei danni provocati dal maltempo. Gli interventi di sgombero sono iniziati già l'indomani, sabato 22 giugno, e parallelamente lunedì 24 sono state avviate le operazioni di ripristino. Dopo nemmeno due settimane dall'avvio dei lavori di pianificazione per la ricostruzione, cominciati domenica 24, dalle ore 5.00 di oggi l'A13 tra Lostallo e Mesocco è stata riaperta al traffico con una corsia per senso di marcia. Il transito è consentito sia al trasporto passeggeri che al traffico pesante a una velocità di 80 km/h. I lavori per il rinnovo completo delle quattro corsie proseguiranno fino all'autunno prossimo.

La rapidità degli interventi di ricostruzione è dovuta a diversi motivi: grazie alle condizioni meteorologiche stabili non è mai stato necessario interrompere i lavori. Inoltre, la Mesolcina non è stata ulteriormente colpita in modo significativo dal maltempo dello scorso week-end, il vicino ponte di Buffalora non ha subito danni gravi e le imprese sono state in grado di fornire tempestivamente un parco macchine eccezionale nonché la manodopera necessaria. Per poter procedere il più rapidamente possibile, gli operai hanno lavorato su due turni anche nei fine settimana. A contribuire al risultato ottenuto anche l'ottima collaborazione di tutte le parti coinvolte nelle operazioni di ripristino.

Riapertura del Sempione alle 18

Dallo scorso week-end, anche il passo del Sempione è chiuso al traffico tra il valico e Simplon Dorf: le forti precipitazioni infatti hanno causato una colata detritica in corrispondenza della semigalleria Engi. Già da domenica sono state avviate le operazioni di sgombero per rimuovere il materiale detritico dalla sede stradale della semigalleria. Da ieri sono in corso gli interventi di pulizia e parallelamente l'USTRA ha effettuato una valutazione approfondita di eventuali danni infrastrutturali e calcoli di verifica statica, senza riscontrare carenze importanti.

I lavori di pulizia all'interno della semigalleria si concluderanno questa sera alle 18.00 con la riapertura della strada tra il valico e Simplon Dorf.  Per garantire la transitabilità, nei prossimi giorni si procederà al rafforzamento provvisorio dell'opera mediante supporti aggiuntivi posati a intervalli regolari lungo la sede stradale. Le operazioni a tal fine cominceranno venerdì e finché non saranno ultimate la circolazione in loco sarà coordinata da un servizio di regolazione della viabilità.

Poiché per questo fine settimana sono previste ulteriori precipitazioni nella regione, la situazione sul posto continuerà a essere attentamente monitorata. In caso di eventi rilevanti per la sicurezza, come una colata detritica, il tratto dovrà essere nuovamente chiuso.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Mesolcina, iniziati i lavori di riparazione dell’A13

CRONACA

In due settimane i casi di Coronavirus in Svizzera sono triplicati

CRONACA

A13, buone notizie: si potrebbe aprire parzialmente dal 5 luglio

CRONACA

A13 squarciata, Rösti: "Obiettivo riaprire una corsia a inizio luglio". La gallery del disastro

CRONACA

Galleria del Gottardo, domani si conoscerà la data della riapertura

CRONACA

Il tunnel del Gottardo riapre stasera alle 20

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025