CRONACA
Sparita merce per 80mila. La disavventura di due maltesi residenti in Ticino a Como
La coppia si era recata nella città lariana per incontrare degli amici. Ha parcheggiato verso le 17 e quando è tornata a riprendere la vettura non c'erano più due pc, due Rolex, svariati gioielli, borse, un drone e una fotocamera

COMO - Un aperitivo che è costato 80mila euro. Una coppia di maltesi che vive a Lugano ricorderà a lungo l'appuntamento con alcuni amici a Como, durante il quale dalla loro auto è stata rubata della merce per il valore citato, tra cui oggetti di valore affettivo e i pc che contenevano, come ha raccontato l'uomo a La Provincia di Como, il lavoro di anni.

Nella refurtiva ci sono anche due Rolex da 15mila euro l'uno, orecchini, braccialetti, anelli con diamanti, occhiali da sole, borse di marca, un drone e una fotocamera, oltre ai già citati pc, che si trovavano nel bagagliaio dell'auto, in un baule. Quest'ultimo non è stato aperto, l'auto non presenta segni di forzatura o apertura, dunque è probabile che i ladri, che a questo punto pare evidente siano dei professionisti, grazie a degli scanner di frequenze, che permettono a chiunque ne abbia uno di intercettare i codici di apertura delle vetture e riprodurli. Forse la chiave di accesso è stata addirittura copiata quando l'uomo, ignaro di essere spiato, è tornato alla sua auto, pochi minuti dopo averla parcheggiata, per prendere un caricabatterie dimenticato.

Marito e moglie, originari di Malta ma residenti a Lugano, dovevano incontrarsi con degli amici che si trovavano in vacanza a Como per un aperitivo. Sono arrivati nella città lariana alle 17 circa e hanno parcheggiato in Largo Spluga, per poi allontanarsi per recarsi all'appuntamento. Lui, come detto, è tornato indietro perchè aveva scordato il caricatore del cellulare. Alle 18,15, salutati gli amici, la coppia ha fatto ritorno all'auto per rientrare in Ticino. Gli oggetti erano scomparsi, senza lasciare alcuna traccia.

Hanno ovviamente sporto denuncia in Questura e ora chiedono aiuto a ritrovare i computer, dove è contenuto il lavoro di anni, e altri ricordi affettivi cui tengono in modo particolare. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

A Como per un pomeriggio di affari, ma era una truffa per sottrargli il Rolex: la disevventura di un 65enne svizzero

CRONACA

Escono dall’Esselunga con una spesa da 500 euro, ma ne pagano 50: denunciata una coppia di Morbio Inferiore

CRONACA

Como vs Ticino, continua la battaglia dei posteggi abusivi. Una disabile: "Maleducati e incivili"

CRONACA

Il TramTreno di Varese unirà le “città dei laghi” e il Ticino

CRONACA

"Manca lo spirito di comunità". E gli universitari il fine settimana se ne vanno

POLITICA

Mirante, Albertini e non solo: Avanti e Ticino&Lavoro presentano le loro liste

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025