CRONACA
Fuochi d'artificio, ma che paura. "Meglio non accarezzare cani e gatti"
Emanuele Besomi, presidente della Società protezioni animali Bellinzona, dà alcuni consigli su come aiutare i propri amici a quattro zampe durante gli spettacoli pirotencici di questa sera. "Il problema è che perdono il raziocinio e vogliono fuggire"

BELLINZONA - Cani, gatti ma anche canarini, conigli e altri animali domestici percepiscono i fuochi d'artificio del primo agosto come un pericolo, sia per la luce che per il rumore. E reagiscono fuggendo, senza più raziocinio, rischiando di ferirsi o addirittura di morire. Emanuele Besomi, presidente della Protezione Animali Ticino, spiega nel dettaglio, dando anche qualche consiglio su come agire, che cosa significano per i nostri amici a quattro zampe i festeggiamenti per la patria previsti per questa sera.

Interpellato dal Corriere del Ticino, sottolinea come la paura li fa cercare di scappare, senza percepire i pericoli della fuga stessa: alcuni gatti saltano dalle finestre e, se sono a ribalta, restano incastrati, lo stesso vale per i cani che lasciano il recinto in modo precipitoso. Ideale sarebbe quindi tenerli in locali sotterranei come le cantine, dove si sente molto meno il rumore, con le finestre chiuse. I cani non vanno legati, per non rischiare che si rompano l'osso del collo strattonando la catena.

Se intuitivamente per rassicurarli verrebbe da accarezzarli e coccolarli, Besomi dice di non farlo, perchè si rafforzerebbe la sensazione che ci sia davvero in corso un pericolo. Piuttosto, i padroni devono pensare alla sicurezza del luogo dove l'animale si trova, in modo che una fuga non lo metta in pericolo.

Per animali con problemi pregressi, potrebbero arrivare arresti cardiaci, crisi epilettici o altri scompensi, ma la problematica maggiore, come visto, è quella della paura. Per Besomi, una soluzione per non penalizzare chi ama lo spettacolo e al contempo proteggere cani e gatti, si potrebbero inserire gli spettacoli coi droni. La Protezione animali è tra gli iniziativisi che dell'iniziativa che mira alla parziale limitazione dei fuochi d’artificio a livello svizzero, che ridurrebbe gli eventi privati con fuochi pirotecnici. 

Potrebbe interessarti anche

OBLÒ

Eugenio Jelmini: "Vita da cani... ma attenti all'uomo"

CRONACA

A margine del caso di Lugano, la Protezione animali: “Firmate l’iniziativa contro i fuochi d'artificio”

CRONACA

L'hai fatta grossa! "Se anche solo 30 padroni di cani non raccolgono la cac-a..."

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025