CRONACA
Rivoluzione laica al Papio: Boas Erez alla direzione del Collegio
È la proposta del Consiglio di fondazione presieduto da Filippo Lombardi per sostituire don Foletti. L'ultima parola al Vescovo
TiPress/Pablo Gianinazzi

ASCONA - Dopo quasi 22 anni di servizio, avendo raggiunto i 71 anni, il rettore del Collegio Papio, don Patrizio Foletti, ha comunicato la scorsa estate al Vescovo Alain de Raemy, al Consiglio della Fondazione Collegio Papio Ascona e ai docenti del Collegio, che lascerà le proprie funzioni al termine del presente anno scolastico.

"La nomina del suo successore - si legge in una nota del Consiglio firmata dal presidente, Filippo Lombardi - compete secondo gli Statuti della Fondazione a mons. Vescovo, su proposta del Consiglio di Fondazione, sentiti i docenti. Mons. Vescovo ed il Consiglio hanno convenuto sul fatto che – per guidare al meglio il Collegio nelle sfide che deve affrontare nella realtà scolastica dell’odierna società ticinese – sia giunto il momento di affidare la conduzione dell’istituto ad una personalità credente ma laica, di spiccato e riconosciuto profilo professionale, che condivida i valori cristiani, umani e pedagogici della scuola riassunti nella “Linea educativa” definita sin dalla nascita della Fondazione sotto il motto di “Identità e qualità”.

Poiché mons. Vescovo intende procedere entro fine anno alla nomina del nuovo rettore, il Consiglio di Fondazione – all’unanimità e dopo approfondita riflessione – gli ha sottoposto oggi la candidatura del prof. Boas Erez. La scelta di un candidato esterno, dal curriculum accademico e dall’esperienza internazionale, è dettata dal desiderio di cogliere al massimo le potenzialità di questo cambiamento epocale. La conoscenza del Collegio e del suo funzionamento interno sarà garantita dall’attuale vicerettore Paolo Scascighini, cui il Consiglio ha riconfermato la propria fiducia e che si associa a sua volta alla proposta di Boas Erez.

Boas Erez, nato a Coira nel 1962, dottore all’Università di Ginevra nel 1987, ha ricoperto diverse funzioni di rilievo nel mondo accademico svizzero, avendo prima insegnato ad Harvard (1990-93) e quindi all’Università di Bordeaux (1993-2016), dove è stato anche decano e poi vicepresidente del Consiglio di amministrazione. Dal 2016 al 2022 è stato rettore dell’Università della Svizzera italiana. Il prof. Erez siede pure fra i membri non togati del Consiglio della magistratura ticinese.

Se mons. Vescovo – in tutta libertà, al termine della consultazione dei docenti – trasformasse questa proposta in nomina, il prof. Erez assumerebbe l’incarico a tempo parziale, mantenendo la sua attuale posizione di professore ordinario di matematica presso l’Università. Il Consiglio di Fondazione del Collegio lo incaricherebbe allora in primo luogo di presentargli un concetto innovativo per una direzione che possa indirizzare collegialmente l’istituto in vista del prossimo anno scolastico e affrontare le importanti sfide che attendono il Papio negli anni a venire".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PLR contro tutti, la violenza in ospedale e Boas Erez al Papio

CRONACA

Boas Erez al Papio, fumata nera: no dal vescovo De Raemy

CRONACA

Erez al Papio, Paride Pelli: “Scelta controintuitiva”. Ma don Grampa smorza gli entusiasmi

CRONACA

Papio, no del vescovo alla nomina di Erez. "Non mi sembrava impossibile, ma non sono sorpreso"

CRONACA

Atti sessuali con fanciulli, la lettera alle famiglie: "I fatti non sembrano toccare l'attività al Collegio"

CRONACA

Dialogo autorità-autogestiti, Boas Erez: "Forse è la volta buona"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025