CRONACA
Criptovalute e dipendenza: quando il trading diventa gioco d’azzardo
Il warning di InGrado: ”Abitudini pericolose di molti investitori, come l’impulsività, il controllo ossessivo dei mercati e la ‘rincorsa delle perdite’, possono assumere risvolti patologici”
@ChatGPT

BELLINZONA - Il mondo delle criptovalute, nato con il Bitcoin nel 2009, ha visto una crescita esponenziale, attirando investitori da ogni parte del mondo con la promessa di facili guadagni. Tuttavia, questa nuova forma di investimento presenta rischi notevoli, tanto da essere paragonata al gioco d’azzardo.

È questo il tema di uno studio, pubblicato sul Journal of Gambling Issues da H. O. Sonkurt e A. E. Altýnöz, che esplora il comportamento degli investitori in criptovalute e la somiglianza con i giocatori d’azzardo. Secondo la ricerca, quasi la metà degli investitori analizzati (47.8% di 300 partecipanti) mostra un comportamento che può essere definito “trading patologico”. Questo include abitudini pericolose come l’impulsività, il controllo ossessivo dei mercati e la “rincorsa delle perdite”, ovvero il tentativo di recuperare quanto perso in precedenza. Questi comportamenti sono molto simili a quelli dei giocatori d’azzardo e sottolineano come il trading frequente in criptovalute, specialmente tra i day trader e coloro che monitorano continuamente il mercato, possa essere considerato una forma di dipendenza.

In conclusione, investire in criptovalute può sembrare un’opportunità allettante, ma è importante riconoscerne i rischi. Proprio come il gioco d’azzardo, il trading in criptovalute può portare a problemi finanziari e psicologici se non gestito con cautela.

Per maggiori informazioni, o per richiedere una consulenza anonima e gratuita, è possibile rivolgersi ai consultori di Ingrado – Servizi per le dipendenze (www.ingrado.ch)

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L’illusione del controllo. Quando il gioco d’azzardo diventa una trappola mentale

CRONACA

Ruote della fortuna, shopping e gioco d’azzardo: qual è l’inghippo?

CRONACA

Agcom multa gli influencer che pubblicizzano il gioco d’azzardo. InGrado: “Cosa fa la Svizzera?”

CRONACA

Giochi d’azzardo e videogiochi sempre più vicini

CRONACA

Dipendenze sempre più complesse. "Dai giovani agli anziani, dal gioco d'azzardo a Internet"

CRONACA

Gratta e vinci e slot machine anche per bambini? Nei supermercati svizzeri è realtà  

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025