CRONACA
Nasce Winterland San Bernardino: la magia del Natale illumina la montagna
Da domani via alla stagione invernale ricca di novità al San Bernardino: tra proiezioni luminose, food market a cielo aperto, musica e tanto altro ancora

SAN BERNARDINO – Dal 20 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 il centro di San Bernardino si anima con Winterland San Bernardino, che trasformerà il cuore del villaggio in una fiaba con proiezioni luminose, un food market a cielo aperto, un piccolo mercato, intrattenimento musicale e attività per i più piccoli. L’evento è organizzato da San Bernardino Swiss Alps in collaborazione con Winterland Locarno, evento che anima Piazza Grande da novembre a gennaio. La stessa atmosfera fiabesca avvolgerà questo inverno San Bernardino e il suo villaggio di Natale pop up, in cui troveranno spazio casette di legno che proporranno dagli hamburger alla raclette, dai churros al vin brulé, così come bancarelle di artigianato locale. Tutt’intorno le luci scintillanti degli alberi illuminati a festa e dei principali edifici del villaggio, che risplenderanno grazie alle proiezioni luminose della fiaba ‘Un abbraccio di stelle’.

Ogni giorno dalle 15.30 in avanti attività per bambini e famiglie seguite da dj set, après ski, cori gospel, serate a tema, live music, in un giusto mix tra divertimento e una selezione artistica di qualità, che punta prevalentemente su gruppi emergenti locali e nazionali per valorizzare il territorio anche dal punto di vista culturale. “Winterland San Bernardino è un evento di festa che vuole diventare un punto di riferimento nei prossimi inverni, forte della collaborazione con una delle realtà ticinesi più in vista, Winterland Locarno – ha dichiarato questa mattina Niccolò Meroni, Head of marketing SBSA, durante la conferenza stampa di presentazione del progetto – Anche nella visione del promotore di San Bernardino Swiss Alps, Stefano Artioli, il Natale è da sempre uno dei periodi fondamentali per il rilancio del villaggio, con l’obiettivo di creare un momento che sappia emozionare. Come abbiamo già fatto in altre occasioni, vogliamo che anche questo format possa ripetersi negli anni a venire: una tipologia di eventi che sia un volano per lo sviluppo di San Bernardino e che permetta di scoprire il territorio e le sue bellezze, crescendo parallelamente allo sviluppo della destinazione turistica”.

“Un aspetto importante per San Bernardino è la sua attenzione nei confronti delle famiglie – aggiunge Michael ‘Micha’ Lämmler, project manager di Winterland Locarno – ecco perché, come già organizzato a Locarno, verranno offerte attività per bambini e famiglie, in collaborazione con la realtà di Sanbe Kids. Quella che abbiamo instaurato con San Bernardino Swiss Alps è sì una collaborazione, ma soprattutto una visione condivisa di creazione di contenuti e intrattenimento per rendere ancora più interessanti le nostre località nel periodo invernale”.

“La collaborazione tra le nostre due realtà vuole essere un fil rouge unico che unisce San Bernardino e Locarno – prosegue Meroni – Anche le proiezioni sugli edifici delle due località appartengono a uno stilema artistico unico e condiviso, e pertanto facilmente riconoscibile. È importante per noi ringraziare quelle realtà che si sono messe a disposizione per completare le proiezioni anche su stabili non di nostra proprietà, per avere un colpo d’occhio ancor più gradevole. Anche per le esibizioni musicali abbiamo voluto scegliere qualcosa che potesse essere condiviso tra i due eventi, con artisti che in alcuni casi suoneranno in entrambe le destinazioni. Chi verrà a San Bernardino questo inverno troverà un po’ di Locarno, e viceversa. In Piazza Grande, sta avendo un ottimo successo lo chalet a brand San Bernardino Swiss Alps per le fondue.”.

Intanto, a 1600 metri, fervono i preparativi per l’avvio della stagione invernale che prenderà il via sabato 7 dicembre. Per tutti i weekend fino a Natale sarà aperto il Baby Lift e la pista delle slitte di Pian Cales. Dalle 9 alle 16 sarà inoltre in funzione la cassa presso la Buvette Acubona, dove sarà possibile ritirare lo skipass stagionale comprato online o acquistarlo in loco. Aperti da domani, e per tutta la stagione invernale, anche l’Hotel Brocco & Posta e il Lodge, così come il bar e il ristorante all’interno di quest’ultimo. Chi sceglierà di trascorrere almeno una notte a San Bernardino, potrà approfittare di pacchetti e offerte speciali pensate per la famiglia, la coppia o gli amanti dello sport. Sono tante le attività proposte da San Bernardino Swiss Alps per questo inverno: sci, passeggiate coi cani da slitta, un circuito di motoslitte elettriche, attività di sci alpinismo, ciaspolate e sci di fondo con cena all’Hotel Brocco & Posta, corsi di sicurezza sulla neve, ma anche yoga, spinning, fitness, e un fitto calendario del SanBe Kids per i più piccoli. E poi i tanti appuntamenti invernali: sabato 11 gennaio si terrà il Winter Classic, torneo di hockey con glorie storiche dell’HC Ambrì Piotta e HC Lugano, mentre l’ultimo weekend di gennaio e il primo di febbraio va in scena lo Snow Open Golf, torneo di golf sulla neve. Note jazz all’Hotel Brocco & Posta domenica 2 marzo, mentre gli ultimi due fine settimana di marzo torna SanBeats, il format che porta le sonorità elettroniche in alta quota sulla terrazza della Capanna Confin.

Potrebbe interessarti anche

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

San Bernardino Swiss Alps, da domani apre la ski Arena Pian Cales

CRONACA

La rinata San Bernardino chiude con soddisfazione la prima stagione invernale

CRONACA

Rilancio San Bernardino, primo sì al progetto di Artioli

POLITICA

La vittoria di Artioli. "San Bernardino, ora possiamo procedere velocemente"

CRONACA

Stefano Artioli: “Ecco come voglio rilanciare San Bernardino”

CRONACA

Moderna, sostenibile e aperta tutto l’anno: ecco la nuova San Bernardino firmata Artisa

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025