POLITICA
La vittoria di Artioli. "San Bernardino, ora possiamo procedere velocemente"
Il progetto di rilancio del villaggio turistico da parte dell'imprenditore ha ricevuto un'ampia serie di consensi ieri alle urne. "Dimostrata una importante coesione nello spingere sull'acceleratore"

SAN BERNARDINO - Tra gli oggetti in votazione ieri a livello comunale ce n'era uno particolarmente sentito a Mesocco: l'approvazione del progetto di rilancio turistico di San Berardino da parte di Stefano Artioli.

Aveva ricevuto l’unanimità del Consiglio Comunale del Municipio e della Sovrastanza Patriziale di Mesocco, ieri un’ampia maggioranza tra chi si è recato al voto ha espresso parere favorevole. Il tema della votazione era relativo alla concessione di un diritto di compera per i terreni dell’Acuforta a San Bernardino a favore della San Bernardino Swiss Alps SA. Il diritto di compera sarà valido fino al 31.12.2025, con possibilità di proroga sino al 31.12.2031. Come già anticipato, la destinazione dei terreni in oggetto sarà la realizzazione di un resort Spa e Wellness con aree aperte al pubblico, volta a promuovere lo sviluppo del concetto turistico di San Bernardino come destinazione turistica attiva 365 giorni l’anno. Verrà inoltre realizzato un autosilo interrato collegato alla struttura che, unito alle altre aree di sosta previste nel progetto, permetterà di lasciare il centro del villaggio il più possibile libero dalle auto. Inoltre il resort consentirà la valorizzazione delle acque di San  Bernardino come elemento centrale per la rigenerazione di mente e corpo.

“Un ottimo risultato che dimostra il vitale desiderio di rilancio per il villaggio di San Bernardino. La pressoché totale assenza di opposizioni alle domande di costruzione inoltrate per il rinnovo del centro, unito a questo voto popolare, sono la dimostrazione di come il progetto soddisfi l’opinione dei votanti e prosegua sui giusti binari. Come sempre detto, siamo a disposizione di chi ha visioni differenti sul progetto di rilancio e vogliamo ascoltare ogni posizione, in un’ottica costruttiva. Nelle prossime settimane annunceremo diverse novità, offrendo maggiori possibilità agli interessati di comprenderne l’entità e i dettagli”. Queste le dichiarazioni di Niccolò Meroni, responsabile marketing della San Bernardino Swiss Alps.

Il progetto della San Bernardino Swiss Alps prevede in una prima fase la rivalorizzazione del centro del villaggio, con il rilancio delle storiche strutture alberghiere Brocco & Posta e Ravizza, nuovi aparthotel e residenze private, unitamente alla riapertura degli impianti di risalita con l’ampliamento dell’offerta sportiva, la riattivazione dei servizi base e tutto ciò che permetterà al nucleo del villaggio di poter offrire a chi vive e frequenta San Bernardino quello che ci si aspetta da una località turistica montana. Le prime domande di costruzione inoltrate dalla San
Bernardino Swiss Alps per la valorizzazione del centro del villaggio permetteranno un rapido sviluppo con conseguente riapertura degli alberghi del centro, la realizazzione di nuovi ristoranti e l’attivazione dei servizi necessari.

“Ora possiamo procedere velocemente alla trasformazione del villaggio. Una trasformazione orientata alla modernità con un attenzione alla sostenibilità e con una grande attenzione alla valorizazzione delle bellezze che San Bernardino offre. Il consenso generato a livello istituzionale e popolare dimostra un’importante coesione nello spingere sull’acceleratore per rilanciare San Bernardino. Una sfida avvincente che vogliamo superare concretamente con il favore di tutti. Solo insieme si può raggiungere il successo sperato” Ha dichiarato l’imprenditore Stefano
Artioli a capo della San Bernardino Swiss Alps.

Correlati

CRONACA

Rilancio San Bernardino, primo sì al progetto di Artioli

12 MAGGIO 2023
CRONACA

Rilancio San Bernardino, primo sì al progetto di Artioli

12 MAGGIO 2023
CRONACA

Stefano Artioli: “Ecco come voglio rilanciare San Bernardino”

01 DICEMBRE 2022
CRONACA

Stefano Artioli: “Ecco come voglio rilanciare San Bernardino”

01 DICEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La rinata San Bernardino chiude con soddisfazione la prima stagione invernale

CRONACA

Moderna, sostenibile e aperta tutto l’anno: ecco la nuova San Bernardino firmata Artisa

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

San Bernardino Swiss Alps, da domani apre la ski Arena Pian Cales

CRONACA

Nasce Winterland San Bernardino: la magia del Natale illumina la montagna

CRONACA

"Un primo passo per la San Bernardino del futuro". Riapre il comprensorio di Confin

ECONOMIA

Stefano Artioli entra nella classifica dei 'paperoni svizzeri'

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025