ECONOMIA
Stefano Artioli entra nella classifica dei 'paperoni svizzeri'
Secondo Bilanz, l'immobiliarista fa ora parte dei più ricchi della Svizzera, con un patrimonio stimato di 250 milioni. Si sta occupando attualmente della ristrutturazione del Grand Hotel di Muralto e del rilancio turistico di San Bernardino

BERNA – Cambia la classifica dei 'paperoni svizzeri'. Secondo il mensile Bilanz, dopo 21 anni di dominio incontrastato la famiglia Kamprad, erede del fondatore di Ikea, è stata scavalcata al primo posto da Gérard Wertheimer, proprietario di Chanel. Tra i più ricchi in svizzera anche tre nuovi personaggi che abitano in Ticino: l'immobiliarista Ninja Tollefsen con un patrimonio di 2,5 miliardi, l'industriale Jorgen Dahl con un patrimonio di un miliardo e Stefano Artioli, presidente e fondatore di Artisa con un patrimonio stimato di 250 milioni.

Il 73enne francese Gérard Wertheimer, che vive a Ginevra, si vede attribuire un patrimonio stimato tra i 41 e i 42 miliardi di franchi, 3 miliardi in più del 2022, quando era ancora al secondo posto.

Nel frattempo, Peter, Jonas e Mathias Kamprad vedono il valore dei loro attivi precipitare da oltre 50 miliardi a soli 13-14 miliardi. Il motivo di questo brusco calo è una rivalutazione della loro situazione patrimoniale: secondo il periodico zurighese da oggi in edicola gran parte del capitale risulta infatti custodito in una fondazione a cui la famiglia non ha accesso.

In classifica entra come visto anche il ticinese Stefano Artioli, a testimonianza di anni molto ricchi di progetti e di iniziative per l'immobiliarista. Egli infatti si sta occupando tra gli altri della ristrutturazione del Gran Hotel di Muralto e di quella quello della zona ex Globus e botteghe Varenna sotto i portici di Locarno, mentre fuori Canbtone sta puntando su un  importante lavoro per il rilancio turistico di San Bernardino.

Correlati

POLITICA

La vittoria di Artioli. "San Bernardino, ora possiamo procedere velocemente"

19 GIUGNO 2023
POLITICA

La vittoria di Artioli. "San Bernardino, ora possiamo procedere velocemente"

19 GIUGNO 2023
CRONACA

Rilancio San Bernardino, primo sì al progetto di Artioli

12 MAGGIO 2023
CRONACA

Rilancio San Bernardino, primo sì al progetto di Artioli

12 MAGGIO 2023
CRONACA

Stefano Artioli: “Ecco come voglio rilanciare San Bernardino”

01 DICEMBRE 2022
CRONACA

Stefano Artioli: “Ecco come voglio rilanciare San Bernardino”

01 DICEMBRE 2022
CRONACA

Grand Hotel, ma qual è il vero motivo di chi si oppone al progetto?

07 APRILE 2022
CRONACA

Grand Hotel, ma qual è il vero motivo di chi si oppone al progetto?

07 APRILE 2022
CRONACA

Depositata la domanda di costruzione per il Grand Hotel. Ecco tutti i contenuti del progetto

09 MARZO 2022
CRONACA

Depositata la domanda di costruzione per il Grand Hotel. Ecco tutti i contenuti del progetto

09 MARZO 2022
CRONACA

Ufficiale il cambio di proprietà per il Grand Hotel di Locarno. Ora è di Artisa

04 MARZO 2022
CRONACA

Ufficiale il cambio di proprietà per il Grand Hotel di Locarno. Ora è di Artisa

04 MARZO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Grand Hotel prepara l'abito da sera

CRONACA

Le mani di Artisa sul Globus

CRONACA

Grand Hotel, avanti tutta. Artioli: "Non vediamo l'ora di riaprirlo"

CRONACA

Si è spento Sergio Mantegazza

CRONACA

La rinata San Bernardino chiude con soddisfazione la prima stagione invernale

CRONACA

Artisa torna a illuminare il Grand Hotel Locarno

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025