CRONACA
È morto Papa Francesco, il primo pontefice venuto dalle Americhe
Jorge Mario Bergoglio si è spento a 88 anni. Solo ieri aveva celebrato la Pasqua e pronunciato la benedizione Urbi et Orbi da Piazza San Pietro
@VaticanNews

CITTÀ DEL VATICANO - Papa Francesco è morto. Jorge Mario Bergoglio, il primo Pontefice gesuita e il primo proveniente dal continente americano, si è spento all’età di 88 anni. Era salito al soglio pontificio il 13 marzo 2013, raccogliendo l’eredità di Benedetto XVI e inaugurando un pontificato segnato da un forte impulso riformatore e da una visione pastorale profondamente umana.

La notizia della sua morte arriva all’indomani della celebrazione pasquale in Piazza San Pietro. Ieri, con voce affaticata ma presente, Francesco si era affacciato dalla Loggia centrale per pronunciare – sia pure a fatica – la benedizione Urbi et Orbi, lanciando un appello contro il riarmo e ricordando le sofferenze in Medio Oriente: "A Gaza, situazione ignobile", aveva detto, aggiungendo un accorato invito alla speranza e alla pace. Venerdì, il Santo Padre aveva incontrato il vice presidente Usa JD Vance a Santa Marta, un colloquio di pochi minuti per scambiarsi gli auguri di Pasqua. 

Negli ultimi anni, le condizioni di salute del Papa si erano progressivamente aggravate. Dopo un primo ricovero alla fine di marzo 2023, i problemi respiratori si erano moltiplicati, culminando in una forma di polmonite bilaterale che aveva richiesto un nuovo ricovero lo scorso febbraio. Nonostante i segnali di miglioramento e la volontà di continuare a essere presente tra i fedeli, le crisi respiratorie si erano fatte sempre più frequenti.

Nel 2023, in un’intervista concessa alla RSI in occasione dei dieci anni di pontificato, Bergoglio aveva affermato di sentirsi in buona salute, se si escludevano i dolori al ginocchio che lo costringevano a camminare con un bastone o in sedia a rotelle. La sua determinazione, però, non è mai venuta meno, come ha dimostrato anche nella sua ultima apparizione pubblica di ieri.

Papa Francesco lascia un segno indelebile nella storia della Chiesa cattolica e nel cuore di milioni di fedeli in tutto il mondo.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La benedizione 'Urbi et Orbi' di Papa Francesco: "Basta guerre. La gente vuole il pane, non le armi"

CRONACA

Abusò di una giovane fragile, Papa Francesco: "Fuori dalla Chiesa"

CRONACA

Papa Francesco, di nuovo. "Il chiacchiericcio è roba da donne"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Papa Francesco, 10 anni di pontificato: tenerezza è la nuova password!"

CRONACA

Papa Francesco: "Un pensiero alle famiglie ferite dalla vita"

CRONACA

"Che belli i nostri incontri a Santa Marta...". Papa Francesco ricorda l'amico Eugenio Scalfari

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025