ECONOMIA
LIA, altro cartellino... arancione. Cosa farà ora il Consiglio di Stato?
Il Tribunale Amministrativo Cantonale ha decretato che far pagare l'iscrizione alle ditte della Svizzera Interna è illegale, perché le norme sul mercato interno dicono che l'accesso ad esso deve essere gratuito e rapido. Per Genola non ci sono dubbi, "sospendetela e abrogatela"
ECONOMIA

La lunga giornata dell'albo dei padroncini. Congelata anzi no. E si prepara una contro-LIA

22 GENNAIO 2018
ECONOMIA

La lunga giornata dell'albo dei padroncini. Congelata anzi no. E si prepara una contro-LIA

22 GENNAIO 2018
POLITICA

La LIA sotto l'albero. Il Governo chiede approfondimenti per decidere il futuro del contestato albo dei padroncini

07 DICEMBRE 2017
POLITICA

La LIA sotto l'albero. Il Governo chiede approfondimenti per decidere il futuro del contestato albo dei padroncini

07 DICEMBRE 2017
BELLINZONA – Un’altra tegola per la LIA, la cui vita sembra sempre più appesa a un filo. La COMCO ha vinto altri due ricorsi (si attende la risposta di un terzo) dopo quello presentato da una società del Sopranceneri. Questa volta, il Tribunale Cantonale Amministrativo ha decretato che l’albo dei padroncini è in contrasto con il diritto superiore.

Ovvero, è illegale costringere le ditte della Svizzera Interna a iscriversi all’albo, e vanno in contrasto con le leggi che regolano il mercato interno, il cui accesso deve essere gratuito e rapido.

Stefan Renfer, responsabile Mercato interno della Commissione, al CdT, ha dichiarato: Per degli artigiani provenienti da altri cantoni svizzeri l’assoggettamento alla LIA è illegale. E in questo quadro il Canton Ticino si differenzia da tutti gli altri poiché, a mia conoscenza, è l’unico che fissa delle barriere così elevate nell’accesso al mercato. Quello che risulta problematico e che la sentenza mette in luce è la registrazione obbligatoria imposta alle ditte d’Oltralpe, tutta la documentazione a loro richiesta, così come i tempi lunghi della procedura. E naturalmente i costi legati a questo iter”.

Dunque, cosa fare ora? Per Andrea Genola, da sempre in prima fila contro l’albo, che a suo dire ha causato solamente problemi, costi e burocrazia, non ci sono dubbi: “non c’è più nessun motivo che giustifica l’esistenza di questa legge, che va prima sospesa e poi abrogata”.

Il Consiglio di Stato, di fronte alla sentenza relativa alla ditta del Sopraceneri, aveva affermato che non era escluso che la legge potesse essere abrogata ma prima si era data la possibilità di fare dei correttivi, per cui ha chiesto anche suggerimenti a uno studio legale. Questo nuovo cartellino rosso scompiglia ancor di più le carte.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Imprese, attenzione! Il Consiglio di Stato avverte, "la LIA per ora rimane in vigore, bisogna essere iscritti e pagare le tasse"

TRIBUNA LIBERA

Legge sulle imprese artigianali: facciamo chiarezza in fretta!

CRONACA

4'000 firme contro la LIA. "Due mesi di ritardo, sette ricorsi, le ditte svizzere che dovrebbe volerla ma non si iscrivono: ecco il resoconto dei primi sei mesi"

TRIBUNA LIBERA

LIA e l'uomo che fa

POLITICA

Requiem per la LIA, stavolta. "Impossibile correggere i conflitti col diritto superiore. Un sistema fondato su obbligo di annuncio e di iscrizione legato ad alcuni criteri si è rivelato sproporzionato"

POLITICA

Genola lancia la petizione. «Abroghiamo la LIA o trasformiamola così»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025