CRONACA
Imprese, attenzione! Il Consiglio di Stato avverte, "la LIA per ora rimane in vigore, bisogna essere iscritti e pagare le tasse"
Il Governo in una nota ha precisato come "solo il Gran Consiglio può decidere di abrogarla, e noi invieremo un messaggio che va in tal senso". Fino a quando il Parlamento voterà, non cambierà nulla insomma, "abbiamo prorogato i termini per l'inoltro delle richieste di rinnovo al 31 dicembre"
ECONOMIA

La lunga giornata dell'albo dei padroncini. Congelata anzi no. E si prepara una contro-LIA

22 GENNAIO 2018
ECONOMIA

La lunga giornata dell'albo dei padroncini. Congelata anzi no. E si prepara una contro-LIA

22 GENNAIO 2018
POLITICA

Zali si arrende: l'albo dei padroncini verso l'abrogazione. Toccherà al parlamento mettere la parola "fine"

07 MARZO 2018
POLITICA

Zali si arrende: l'albo dei padroncini verso l'abrogazione. Toccherà al parlamento mettere la parola "fine"

07 MARZO 2018
BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ritiene opportune alcune precisazioni in merito all’applicazione della Legge sulle imprese artigianali (LIA), viste le incertezze di carattere giuridico sorte a seguito delle sentenze del Tribunale cantonale amministrativo che hanno accolto i ricorsi della Commissione federale della concorrenza e di una ditta ticinese.

Pur accogliendo i ricorsi, queste sentenze non hanno un effetto diretto sulla legge, che pertanto rimane formalmente in vigore. Ciò comporta per le imprese assoggettate l’obbligo di essere iscritte all’albo e di versare le relative tasse.

La competenza per modificare o abrogare formalmente la LIA spetta esclusivamente al Gran Consiglio, in quanto organo legislativo. Come è già stato anticipato, nelle prossime settimane il Consiglio di Stato intende sottoporre al Gran Consiglio un messaggio proponente l’abrogazione della LIA.

In queste circostanze il Consiglio di Stato, competente unicamente per l’emanazione e la modifica del Regolamento di applicazione della LIA, ha deciso di prorogare il termine per l’inoltro delle richieste di rinnovo dell’iscrizione dal 31 marzo al 31 dicembre.

Sino a questa data le imprese iscritte all’albo possono quindi continuare ad operare nel pieno rispetto dell’ordinamento in vigore ed a partecipare ai concorsi pubblici anche senza il rinnovo dell’iscrizione. È inoltre confermata la richiesta, già formulata alla competente Commissione di vigilanza, di sospendere qualsiasi procedura esecutiva per l’incasso delle tasse di iscrizione e tenuta a giorno così come il perseguimento delle contravvenzioni. 
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Legge sulle imprese artigianali: facciamo chiarezza in fretta!

POLITICA

Requiem per la LIA, stavolta. "Impossibile correggere i conflitti col diritto superiore. Un sistema fondato su obbligo di annuncio e di iscrizione legato ad alcuni criteri si è rivelato sproporzionato"

TRIBUNA LIBERA

LIA e l'uomo che fa

POLITICA

"Prima i nostri", parla il Governo. "Iniziative da accogliere, anche se il margine di manovra è limitato. La legge di applicazione è in contrasto col diritto superiore"

POLITICA

«Governo, sostieni il Gran Consiglio: la richiesta del casellario deve restare in vigore»

POLITICA

«Attenzione, non perdiamo di vista l'obiettivo!»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025