POLITICA
Zali si arrende: l'albo dei padroncini verso l'abrogazione. Toccherà al parlamento mettere la parola "fine"
A quanto pare, dopo gli ultimi due ricorsi che hanno stabilito che imporre un pagamento per lavorare in Ticino alle ditte di Oltralpe non è legale, il Governo ha deciso di abrogare la LIA. Redigerà un messaggio che andrà poi al vaglio del Gran Consiglio
ECONOMIA

La lunga giornata dell'albo dei padroncini. Congelata anzi no. E si prepara una contro-LIA

22 GENNAIO 2018
ECONOMIA

La lunga giornata dell'albo dei padroncini. Congelata anzi no. E si prepara una contro-LIA

22 GENNAIO 2018
ECONOMIA

LIA, altro cartellino... arancione. Cosa farà ora il Consiglio di Stato?

03 MARZO 2018
ECONOMIA

LIA, altro cartellino... arancione. Cosa farà ora il Consiglio di Stato?

03 MARZO 2018
BELLINZONA – Game over per la LIA, a quanto anticipa la RSI: sarebbe atteso un comunicato ufficiale a breve.

Dopo il ricorso vinto da una ditta del Sopraceneri, che già aveva messo alla prova l’esistenza dell’albo dei padroncini, due altri ricorsi vinti, attraverso i quali si era decretato che imporre un pagamento per lavorare in Ticino alle ditte di Oltralpe andasse contro le leggi sul mercato nazionale, avevano fatto sì che quella dell’abrogazione era una decisione più o meno attesa. Infatti, se dopo il primo ricorso si era parlato di modifiche e si era chiesto anche un parere a uno studio legale, gli ultimi avevano rimesso di nuovo tutto in discussione.

Dunque, oggi parrebbe che il Governo ha deciso di abrogare la legge sugli artigiani. Ovviamente, l’ultima parola spetta al Parlamento, a favore del quale il Consiglio di Stato preparerà un messaggio da sottoporre. Sembrerebbe che non tutto sia da buttare, perché si ritiene che qualche conoscenza utile per proteggere il mercato locale dalla concorrenza estera (soprattutto della vicina Penisola, per cui era stato in fondo creato) sia scaturita. Intanto, saranno certamente felici in Italia, per cui l’albo era sempre stato un ostacolo alla firma dell’accordo fiscale.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Imprese, attenzione! Il Consiglio di Stato avverte, "la LIA per ora rimane in vigore, bisogna essere iscritti e pagare le tasse"

POLITICA

La LIA sotto l'albero. Il Governo chiede approfondimenti per decidere il futuro del contestato albo dei padroncini

TRIBUNA LIBERA

Legge sulle imprese artigianali: facciamo chiarezza in fretta!

CRONACA

4'000 firme contro la LIA. "Due mesi di ritardo, sette ricorsi, le ditte svizzere che dovrebbe volerla ma non si iscrivono: ecco il resoconto dei primi sei mesi"

POLITICA

Perché le lettere del Controllo Cantonale delle Finanze non erano arrivate a John Noseda? Pronzini e la segnalazione a Parlamento e Procura. "Inoltre è grave che..."

POLITICA

Requiem per la LIA, stavolta. "Impossibile correggere i conflitti col diritto superiore. Un sistema fondato su obbligo di annuncio e di iscrizione legato ad alcuni criteri si è rivelato sproporzionato"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025