ECONOMIA
Quei ricchi contribuenti in fuga verso l'Italia grazie alla tassa annuale da 100'000 euro. Intanto il Ticino in due anni ha perso 66 globalisti
Quello che secondo molti osservatori ed esperti preoccupa, secondo il Caffè, non è tanto il numero dei contribuenti partiti per l’Italia, quanto il clima che si sta creando in Svizzera verso chi ottiene una tassazione agevolata
BELLINZONA - È bastato un articolo, il 24 bis, infilato all’ultimo momento nel disegno di legge per il bilancio statale, e l’Italia è diventata la nuova sirena dei ricchi. Il Caffè dedica oggi un approfondimento al tema.

Basta pagare una tassa di 100mila euro l’anno, una sorta di "flat tax", e a prescindere dal reddito si è in regola con il fisco. Unica condizione: vivere regolarmente in Italia per almeno nove anni di seguito.

In due anni, da quando la norma è diventata operativa, una trentina di ricchi ha lasciato la Svizzera.

Nel frattempo, dal 2016 al marzo di quest’anno il Ticino ha perso 66 globalisti. Erano infatti 910 due anni fa e ora sono 844.

Secondo Samuele Vorpe, direttore del Centro competenze tributarie della Supsi, la nuova legge italiana “può creare fastidi alla Svizzera perché contiene una strategia fiscalmente attrattiva. Intanto si è dimostrata eurocompatibile, poi è strutturata nel tempo, almeno nove anni di residenza, inoltre la protezione della privacy è garantita".

Per Vorpe i 30 nuovi ricchi italiani non necessariamente sono stranieri, o globalisti andati via dalla Svizzera. "Potrebbe trattarsi anche di ticinesi, non è detto che siano ricchi contribuenti in fuga. Possono essere svizzeri che magari una volta in pensione si trasferiscono a Campione d’Italia e richiedono la tassazione agevolata pagando solo 100mila euro".

Ma Giancarlo Cervino, direttore del Centro internazionale di studi fiscali di Lugano, non crede alla fuga: "Non penso che trenta persone facoltose che dalla Svizzera si spostano in Italia sia un fenomeno preoccupante. O che per la Confederazione abbia un impatto importate sulle casse pubbliche".

Ma quello che secondo molti osservatori ed esperti preoccupa, conclude il Caffè, non è tanto il numero dei contribuenti partiti per l’Italia, quanto il clima che si sta creando in Svizzera verso chi ottiene una tassazione agevolata.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Io e i miei figli in fuga da un uomo violento. Fate almeno finire l'anno scolastico a mia figlia malata di fibromialgia"

POLITICA

Accordo sui frontalieri, Romano gira la questione: "non firmiamo. L'interesse ora è tutto italiano, pretendiamo in cambio che i nostro operatori possano lavorare in Italia"

CRONACA

Ladri di... biciclette! La nuova modalità dei furti con scasso: soggiornano in case in Ticino per non passare giornalmente la frontiera. Dai falsi nipoti a conoscenti e vicini

CRONACA

Un carrello pieno di polemiche. Doris Leuthard, in vacanza in Ticino, fa la spesa in Italia, e il caso finisce sui giornali di tutta la Svizzera

POLITICA

La Svizzera non cambia idea: "Italia, vogliamo firmare l'accordo parafato nel 2015"

CRONACA

"Scioperiamo?" I pensieri dei frontalieri, fra chi accusa il governo italiano, "una dittatura mascherata da democrazia" e chi chiede più rispetto al Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025