ECONOMIA
Quell'annuncio, un fake per sensibilizzare. Una buona e una cattiva notizia
Quella positiva è che nessuno ha offerto 80mila franchi a un uomo e 64mila a una donna. Quella negativa è che le differenze esistono
ECONOMIA

Lo stesso ruolo, due annunci: se sei donna, viene offerto il 9,3% in meno!

03 SETTEMBRE 2018
ECONOMIA

Lo stesso ruolo, due annunci: se sei donna, viene offerto il 9,3% in meno!

03 SETTEMBRE 2018

BERNA – 80mila franchi per un uomo, 64mila per una donna, alle medesime condizioni lavorative e con i medesimi requisiti. Un annuncio, pubblicato su un sito di ricerca lavoro e non solo, autorevole, petitesannonces.ch, che aveva fatto storcere il naso a più persone. A riportarlo, e noi l’abbiamo ripreso, addirittura Repubblica.

Ma si è scoperto, come dice Le Matin, che è un fake. Ovvero, sarebbe stato un sindacato a farlo pubblicare, usando un’azienda fasulla, per sensibilizzare sulla differenza salariale fra uomini e donne, un tema sempre attuale di cui si parlerà presto alle Camere Federali. 

Il sindacato non ha voluto precisare al quotidiano come abbia fatto a far pubblicare l’annuncio (ovvero, se il sito sapeva che era un fake). In effetti, qualche tempo fa era stato chiesto online se si era disposti a dichiarare il proprio guadagno, in modo da comparare lo stipendio di donne e uomini per la stessa mansione. Una notizia che aveva fatto il giro del web, con eco appunto anche in Italia. In molti avevano gridato allo scandalo, però nessuno aveva pensato che potesse essere fasulla: segno che, in effetti, non sarebbe stata una sorpresa. Un’azione scandalosa ma non sorprendente. 

Fortunatamente, questa volta era una semplice dimostrazione, per mettere sotto la lente dell’attenzione pubblica il tema. Temiamo che altre volte purtroppo sia la realtà. Esistente, magari non sbandierata come in questo annuncio. La politica ne parla da tempo, trovare soluzioni è sempre stato difficile.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quadri inciampa in una fake news. "La notizia non era inverosimile". Ma come capire se un articolo è una bufala?

MIXER

Amore, sesso e tradimento. Bonatti risponde a Mereu, "affermazioni esagerate. Ma il 70% degli uomini tradisce con altri uomini e il per sempre non esiste più. Il segreto di una coppia è..."

POLITICA

"Basta stereotipi sulle candidate! Si portino avanti le loro idee e non questioni di natura estetica"

CRONACA

"È una pagliacciata". "Vorrei uno sciopero che comprenda tutti". "Porto rispetto indipendentemente dal gingillo nelle mutande"

ECONOMIA

Volete far aumentare il PIL mondiale di 5 miliardi di dollari? Mettete donne al comando! Lavorano 50 minuti al giorno in più degli uomini, prendono decisioni sotto stress e puntano sull'armonia

POLITICA

Dalla Tami alla Leotta, è sempre cyberbullismo? «La differenza la fanno consenso e consapevolezza»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025