ECONOMIA
"Sono un giovane ticinese medio, ecco la mia vita con 3'500 franchi. E i colleghi frontalieri..."
Tratto da un'opinione elettorale, uno spicchio di vita. "Tra Billag, telefono, leasing dell'auto, tasse mi restano cinquecento franchi per mangiare. Loro guadagnano meno e vivono meglio"

BELLINZONA – Il “racconto”, se così si può chiamarlo, ci arriva da un deputato per il Gran Consiglio, il leghista Nicholas Marioli, che per giustificare la sua idea secondo cui va abolita la libera circolazione e istituita la preferenza indigena, riporta uno stralcio di vita di quello che chiama “un ticinese medio”.

Dato che è la descrizione del ceto medio cui spesso si fa riferimento, unito all’essere giovane, ve lo proponiamo come esempio delle problematiche vissute da quelle fasce di popolazione.

"Mi chiamo Marco, ho trentaquattro anni e sono un giovane ticinese come molti altri. Ho ottenuto il diploma di impiegato di commercio e dopo diversi anni travagliati, tra contratti di lavoro da fame a tempo determinato e alcuni anni di disoccupazione, fortunatamente (a differenza di molti altri miei coetanei) riesco a trovare un posto di lavoro a tremilacinquecento franchi lordi mensili.

Decido, superati i trenta, di andare a vivere da solo. Il mio salario netto, considerato che essendo ancora giovane la trattenuta della cassa pensione non è ancora alta, è di circa tremila franchi al mese. Abito in un bilocale e tutto compreso pago milleduecento, la cassa malati quest’anno è aumentata e costerà quattrocento franchi al mese (ben trenta in più dell’anno scorso). 

Essendo single, il carico fiscale è abbastanza elevato, e circa uno stipendio è il costo complessivo annuale. 

Sono previdente e accantono mensilmente duecentocinquanta franchi.

Abbonamento telefonico, internet e billag sono duecento franchi al mese.

Purtroppo non dispongo del capitale necessario per acquistare un veicolo, che mi serve anche per motivi lavorativi, e sono pertanto costretto a sottoscrivere un contratto leasing, rata mensile trecento franchi e cento di benzina (utilizzo il veicolo con parsimonia).

Mi restano circa cinquecentocinquanta franchi al mese per fare la spesa, sempre sperando che non vi siano imprevisti per i quali dovrei giocoforza indebitarmi oppure chiedere aiuto ai miei genitori, che, poverini, anche loro tirano la cinghia per arrivare alla fine del mese.

Nella ditta per la quale lavoro vi sono molti colleghi che provengono da oltre confine. Il loro salario, pur essendo inferiore al mio di alcune centinaia di franchi, gli permette tuttavia di fare una vita molto più agiata rispetto alla mia".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Non mi rilasciano il permesso B, vivo tre mesi qui e tre in Serbia. Non posso lavorare: che futuro do a mio figlio?"

CRONACA

"Sentiamo parlare di noi lavoratori quando ormai è troppo tardi". Amarezza e rivendicazioni a Locarno. "Nel terziario, 1'000 franchi in mese al mese rispetto a altri cantoni..."

ECONOMIA

C'è poco da stare allegri! I ticinesi non si fidano delle statistiche e faticano a vivere dignitosamente

POLITICA

Dagli Stati ammettono che la situazione del mercato del lavoro in Ticino è particolare

POLITICA

Il ForumAlternativo ne ha per tutti, dagli imprenditori ai partiti. "Salario minimo a 4'000 franchi"

ECONOMIA

Praticamente la metà degli iscritti agli URC è straniero. Al mese si iscrivono mediamente 7 frontalieri

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025