ECONOMIA
Praticamente la metà degli iscritti agli URC è straniero. Al mese si iscrivono mediamente 7 frontalieri
Durante il periodo luglio 2018-marzo 2019 il numero di persone iscritte agli Uffici regioanli di collocamento è in media di 9'237 unità, di cui il 48,1% straniera. Per il Cantone, la preferenza indigrna light aiuta

BELLINZONA – La metà degli iscritti agli URC, in Ticino, sono stranieri, o poco meno. Se ieri in merito alla cosiddetta preferenza indigena si era discusso perché Marco Chiesa aveva fatto notare in un atto parlamentare che vi sono di lavoro disponibili in Svizzera pubblicati dalla Confederazione sul portale EURES della mobilità professionale europea, oggi emergono alcuni dati, in risposta a un’interrogazione di Tiziano Galeazzi, su chi è iscritto agli Uffici del collocamento, quindi chi ha la possibilità di venir informato prima degli altri dei posti vacanti in settori con una disoccupazione alta.

Inizialmente la quota necessaria di disoccupati per far definire una professione ad alta disoccupazione era l’8%, ora il 5%. Difficile capire quante persone abbiano trovato lavoro grazie all’obbligo della segnalazione dei posti vacanti prima agli URC, anche se il Cantone ritiene che "ha generato maggiori opportunità di collocamento per le persone in cerca di impiego iscritte agli URC grazie, da un lato, all'aumento del numero di posti vacanti segnalati e, dall'altro, all'accesso esclusivo all'informazione su questi posti a loro riservato durante cinque giorni lavorativi".

Chi è iscritto agli URC? Il numero varia a seconda della fluttuazione della disoccupazione stessa. Il numero medio di persone in cerca di impiego iscritte durante il periodo luglio 2018-marzo 2019 è di 9'237 unità, di cui 4'445 di nazionalità straniera. Dunque, si parla del 48.1%, di stranieri, determinata da un 19.7% di permessi B, da un 26,3% di permessi C e da un 2,1 di permessi G, L o F. Durante lo stesso periodo dell'anno precedente si registravano 4'472 persone straniere (48.4%). Per quanto concerne i frontalieri, 7 si iscrivono ogni mese e 3 trovano lavoro o quanto meno non risultano più iscritte.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Disoccupazione stabile in Ticino e in Svizzera. Esplodono i sottoccupati: 57% in più in un mese!

ECONOMIA

Mai così pochi disoccupati in Svizzera da fine 2001. Ma in Ticino aumentano rispetto al mese precedente

CRONACA

Cresce la disoccupazione in Svizzera: boom di iscritti nel mese di marzo

ECONOMIA

Ticino, la disoccupazione diminuisce, ma è ancora più alta rispetto alla media Svizzera

ECONOMIA

Disoccupazione stabile rispetto al mese scorso, se si paragona a un anno fa a è aumentata del 50%!

ECONOMIA

Disoccupazione sostanzialmente stabile in Ticino, sale in Svizzera rispetto al mese scorso

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025