ECONOMIA
Il 2018 disastroso del turismo ticinese. La Svizzera fa il record, e da noi?
Tutte le regioni del Cantone fanno segnare una netta diminuzione dei pernottamenti, nel Mendrisiotto addirittura meno 10,9%! E mentre la Svizzera esulta, i confederati non arrivano più. Interessanti i dati sui turisti statunitensi

BELLINZONA – Un anno record per il turismo in Svizzera, invece in Ticino i dati segnano un 2018 negativo.

Per quanto riguarda l’intera Svizzera, ha contabilizzato 38,8 milioni di pernottamenti nel 2018, segnando il miglior risultato mai registrato sino a oggi. Il risultato rappresenta una crescita del 3,8% (+1,4 milioni) rispetto al 2017. La domanda straniera, in rialzo del 4,5% (+921 000), totalizza 21,4 milioni di pernottamenti, presentando il bilancio migliore da 10 anni a questa parte. D’altro canto i pernottamenti svizzeri segnano una progressione del 2,9% (+493 000) e raggiungono la cifra record di 17,4 milioni di pernottamenti. È quanto emerge dai risultati definitivi dell’Ufficio federale di statistica (UST).

E il Ticino? Ha visto un calo del 7,5% dei pernottamenti! Stando al rapporto O-Tour, “il calo della domanda rispetto al 2017 era atteso considerando i fattori esogeni che hanno spinto il settore in quell’anno: ci si riferisce in particolar modo alla novità rappresentata da AlpTransit e dagli sconti di cui hanno potuto godere i clienti della banca Raiffeisen. Nel 2018, gli unici due mesi in cui la domanda alberghiera è risultata essere in crescita rispetto al 2017 sono stati maggio (+0.2%) e dicembre (+3.5%)”. 

Tutte le regioni ticinesi hanno fatto registrare dati negativi, con addirittura un meno 13,4% per Mendrisiotto e Basso Ceresio e meno 8% nella regione Lago Maggiore e Valli, più o meno tiene il Bellinzonese.

Il tipo di hotel che ha visto una diminuzione più drastica sono i quattro stelle. 

E i turisti confederati sono arrivati molto meno in Ticino: addirittura in percentuale il 10,9% in meno! Per quanto concerne gli stranieri, interessanti i dati sugli statunitensi, le cui presenze sono aumentate del 4,6%, in calo tutte le altre regioni, comprese quelle emergenti come Russia e Cina.

Correlati

CRONACA

"Se il turismo va così male, perchè...? Sono gli svizzeri a premiare un Cantone alpino, è toccato al Grigioni"

08 NOVEMBRE 2018
CRONACA

"Se il turismo va così male, perchè...? Sono gli svizzeri a premiare un Cantone alpino, è toccato al Grigioni"

08 NOVEMBRE 2018
ECONOMIA

Suter, "nel turismo serve un ragionamento di fondo per capire su cosa si vuole puntare"

05 OTTOBRE 2018
ECONOMIA

Suter, "nel turismo serve un ragionamento di fondo per capire su cosa si vuole puntare"

05 OTTOBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Turismo, il Ticino se la cava molto meglio della Svizzera

CRONACA

Turismo, un disastro (annunciato). Timidi miglioramenti dalla fine di maggio: le prenotazioni sono il 20% meno di quelle del 2019

ECONOMIA

Turismo, un'ecatombe! I pernottamenti si dimezzano. Eppur si era partiti bene...

CRONACA

Turismo, il Ticino è uno dei pochi Cantoni che reggono. Diminuiscono i visitatori ma restano più a lungo

ECONOMIA

Turismo, che rabbia: a inizio 2020 stava crescendo. Ticino e Grigioni piangono meno degli altri

ECONOMIA

Tout va bien madame la marquise. L'occupazione in Svizzera cresce, in Ticino ancor di più

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025