ECONOMIA
Tout va bien madame la marquise. L'occupazione in Svizzera cresce, in Ticino ancor di più
L'Ufficio Federale di statistica ha pubblicato dei dati secondo cui l'occupazione nel nostro Cantone nel terzo trimestre del 2017 è aumentata del 2,7% rispetto all'anno precedente, contro il +0,5% del resto del paese. E c'è ottimismo anche per i prossimi mesi
BERNA – Secondo l’Ufficio Statistico Federale, sul lavoro tutto bene. Anzi, in crescita. È ciò che emerge dalle statistiche rese note oggi, in relazione al terzo trimestre del 2017. E il Ticino, addirittura, farebbe registrare una crescita ancor maggiore.

Infatti, l'occupazione complessiva (numero di posti) è cresciuta dello 0,8% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente (+0,3% rispetto al trimestre precedente). Convertite in equivalenti a tempo pieno, nello stesso periodo le cifre occupazionali sono salite dello 0,5%. Ci sarebbero addirittura il 7,5% dei posti liberi in più.

Gli aumenti maggiori sono nel terziario e nel secondario: qui,  per la prima volta dal secondo trimestre 2015 nell'intero settore secondario la crescita dell'occupazione non è più negativa. Sale il manifatturiero, mentre scende il settore costruzioni. Per quanto concerne il terziario, meno posti di lavoro in trasporto e comunicazione e commercio.

Dati che appaiono quasi incredibili, pensando al Ticino. Eppure, anche nella nostra regione tutto bene, sembrerebbe, anzi. Vediamo i numeri. Nel terzo trimestre 2017 l'andamento dell'occupazione presentava un quadro al rialzo in tutte le Grandi Regioni eccetto in quella del Lemano: su base annua, l'occupazione è salita tra lo 0,5 (Svizzera orientale ed Espace Mittelland) e il 2,7% (Ticino). Nella Regione del Lemano la crescita è stata nulla. Nel secondario quattro Grandi Regioni (Regione del Lemano, Svizzera nordoccidentale, Zurigo e Svizzera orientale) hanno registrato una flessione e tre Grandi Regioni (Svizzera centrale, Espace Mittelland e Ticino) un aumento. Il terziario ha registrato una crescita degli addetti in tutte le Grandi Regioni. Dunque, addirittura si parla di una crescita ben superiore a quella di tutta la Svizzera!

Nel terzo trimestre 2017 le imprese che intendevano mantenere stabile il proprio organico nel trimestre successivo rappresentavano il 73,4% dell'occupazione totale (contro il 67,2% nello stesso periodo dell'anno precedente). Le aziende che prevedevano di aumentare gli effettivi rappresentavano il 9,3% degli addetti (7,7% nello stesso trimestre dell'anno precedente) e quelle che prevedevano di ridurli rappresentavano il 5,0% (4,8% nello stesso trimestre dell'anno precedente). Da qui si deduce ottimismo anche per il futuro, mentre si rimarca il problema di trovare personale qualificato.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

In Svizzera tutto bene, in Ticino meno

CRONACA

Disoccupazione ILO, il Ticino ha superato la Lombardia!

ECONOMIA

In Ticino l'occupazione è diminuita del 4,4%. In Svizzera la contrazione è dello 0,4%

ECONOMIA

Ottimismo per il Ticino! "Anche dalla Svizzera Interna se ne sono accorti", gioisce Martinetti, che però non abbassa la guardia: "non significa sottovalutare le criticità della crescita"

ECONOMIA

Dramma Ticino, persi 10mila posti nel 2020. Ma i frontalieri aumentano e superano i 70mila

ECONOMIA

L'occupazione cala ancora, soprattutto in Ticino. E le prospettive non sono buone

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025