CRONACA
Disoccupazione ILO, il Ticino ha superato la Lombardia!
Nell'ultimo trimestre del 2018 in Ticino si registra il 7% mentre in Lombardia si è al 5,4% (in Svizzera 4,5%). Mentre se si calcola la disoccupazione in senso "classico" (dati SECO) c'è ancora un abisso...

BELLINZONA – Quanti disoccupati ci sono in una regione? Di solito per rispondere si possono utilizzare due indicatori, almeno per quanto riguarda la Svizzera: i dati SECO e quelli ILO. A lungo si è discusso si quali fossero i più validi per certificare con esattezza la situazione.

Nel primo caso, si calcolano le persone che sono iscritte presso gli uffici della disoccupazione svizzera (secondo la definizione SECO “percentuale di disoccupati sul totale della popolazione attiva secondo i risultati del Censimento federale della popolazione”). Nel secondo, “sono considerate disoccupate le persone in età dai 15 ai 74 anni che rispondono contemporaneamente alle seguenti condizioni (indipendentemente dal fatto di essere registrate presso un ufficio regionale di collocamento o meno): – non erano occupate nel corso della settimana di riferimento, – hanno cercato attivamente un posto di lavoro nelle quattro settimane precedenti e – erano disposte ad iniziare un’attività. Trattandosi di una definizione standardizzata a livello internazionale e applicabile ai dati provenienti dalle rilevazioni sulle forze lavoro condotte in tutti i paesi (in Svizzera, la Rilevazione sulle forze di lavoro, Rifos), è possibile paragonare i risultati tra paesi diversi”.

Proprio per l’ultimo motivo indicato, uno studio dell’Ufficio di Statistica ticinese, dal titolo “Panorama statistico del mercato del lavoro ticinese”, paragona il tasso ILO ticinese, svizzero e della Lombardia, da cui provengono come noto la maggior parte dei frontalieri occupati nel nostro Cantone.

Ebbene, non può che esserci una sorpresa. Esso, nell’ultimo trimestre del 2018, è infatti è maggiore, e non di poco, in Ticino rispetto alla Lombardia, dopo un periodo di sostanziale parità. Si parla di un 7% in Ticino contro un 5,4% nella Regione della Penisola. Per paragone, nell’intera Svizzera è parecchio più basso, 4,5%. 

Per quanto concerne i dati SECO, nell’ultimo trimestre del 2018, in Ticino la disoccupazione si attesta al 2,5%, comunque in diminuzione rispetto all’anno precedente. Non sono qui calcolati coloro che hanno terminato il periodo di indennità, né coloro che beneficiano di prestazioni assistenziali. Per quanto concerne la Lombardia l’ultimo dato disponibile sulla disoccupazione parla del 6%, risalente al secondo trimestre del 2018.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Il tasso di disoccupazione ILO esplode in Ticino! Siamo all'8,1%

ECONOMIA

L'esperto dell'IRE, "la situazione del mercato del lavoro in Ticino è buona, con un tasso di disoccupazione simile agli inizi degli anni 2000. Vi spiego perché tutti vedono nero..."

ECONOMIA

Disoccupazione stabile in Ticino e in Svizzera. Esplodono i sottoccupati: 57% in più in un mese!

TRIBUNA LIBERA

A quando un partito dei disoccupati?

POLITICA

"I dati sono indiscutibili, il Ticino è in emergenza occupazionale"

ECONOMIA

Aumentano gli occupati, tra di loro salgono le donne e gli stranieri. In media si sta in disoccupazione 269 giorni

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025