ECONOMIA
Una nuova frontiera? Pensionati in Italia, lavorano in Ticino
Un post scritto da una figlia per aiutare i genitori, infermieri e ormai prossimi alla pensione, per continuare a lavorare da noi, fa porre domande. "Tanti baby-pensionati hanno ruoli di responsabilità", scrive qualcuno

BELLINZONA - Una nuova frontiera o un caso isolato? Due infermieri vicini alle pensione in Italia cercano di poter proseguire la loro attività lavorativa… in Svizzera. A cercare un posto per loro è la loro figlia, a postarlo, un po’ incredulo, Alain Bühler.

Madre e padre sono prossimi alle pensione che, purtroppo, si sa che in Italia non è faraonica. E allora hanno già pronta la soluzione: hanno addirittura già provveduto a convertire tramite la CRS il loro diploma. E cercano un posto, anche da subito, “presso qualche istituto che abbia bisogno di tali figure professionali con esperienza vasta e completa in ogni ambito o reparto”.

Parlano italiano ma non altre lingue. “Ottima forma fisica e mentale. Condotta eccellente”, rincara la dose la figlia.

La donna ha voluto farci sapere che l'annuncio è stato postato all'insaputa dei genitori, e si è scusata per aver causato diatribe, ma non per il contenuto del post.

“Massì certo, c'è spazio per tutti in Ticino anche per i pensionati-frontalieri”, ha commentato amaramente Bühler. “Ma sei pensionato? Fai il pensionato per l'amor di Dio!”.

Casi isolati? Qualcuno scrive, commentando il post, di no. “Fa ridere .. ma purtroppo è capitato spesso in passato che assumessero pensionati italiani in Ticino .. con l’attuale situazione credo siano troppo vecchi ormai .. sarebbe il colmo !! Personalmente conosco baby pensionati italiani che occupano posti di responsabilità in Ticino da tanti anni”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quattrini: "Abbiamo segnalato il caso dei ricongiungimenti familiari a Berna". Merlani: "Non vorrei ci fosse una ripartenza"

CRONACA

"Io e i miei figli in fuga da un uomo violento. Fate almeno finire l'anno scolastico a mia figlia malata di fibromialgia"

POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

CRONACA

Wicht lancia l'appello: "Chiudiamo le frontiere per qualche mese, sennò noi e gli italiani continueremmo a darci la colpa l'un l'altro"

CRONACA

Una banda che clonava carte di credito in tutta la Svizzera. Dalla Bulgaria al Ticino sino alle Antille Olandesi, storia di un fermo internazionale

CRONACA

"Quel 'Ticino di m---a' era rivolto solo a certe persone... Non lavoro qui, non mi serve. E un bar mi deve ancora dei soldi"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025