ECONOMIA
Val la pena laurearsi? Nel campo sociale la disoccupazione è pari a zero. Ma i dati USI sono peggiori della media svizzera
Se gli studenti che non hanno ancora un lavoro a un anno dal master sono nel Paese il 4,4%, per i laureati a Lugano sale al 5,5%, comunque in netta diminuzione. Informazione e design sono campi difficili. E scendono i disoccupati col diploma...

BELLINZONA – Il pezzo di carta, ovvero la laurea, garantisce sempre un lavoro? E in Ticino c’è una fuga di cervelli? A quanto riporta tio.ch in un articolo odierno, la risposta è due volte no.

Partiamo dalla fuga di cervelli. Ci sono tanti giovani ticinesi che operano in Svizzera Interna, perché chi lascia il Cantone lo fa già per studiare e poi rimane dove ha conseguito la laurea.

Ma sorprende, anche se non è una novità, che i laureati disoccupati aumentano mentre quelli con il diploma di scuola secondaria scendono: da 518 nel 2010 a 3118 l'anno scorso contro da 5973 a 5275 in otto anni.

I settori in cui il maggior numero di persone fatica a trovare dopo la laurea è il teatro, comunque un po’ un campo sui generis. Fra chi ha scelto facoltà che faranno lavorare nel campo sociale la disoccupazione è pari allo 0%, pochissima nel campo dell’insegnamento (1%) ed anche nelle professioni economiche e sanitarie, a quota 3%. Superiore nel design, col 13% e l’informazione col 15%.

I laureati svizzeri che a un anno dal master (dunque dei cinque anni di studio) sono senza lavoro sono il 4,8%, per quanto riguarda chi si laurea all’USI la percentuale è superiore, il 5,5%, ma in diminuzione rispetto al 2016.

Potrebbe interessarti anche

ELEZIONI FEDERALI 2019

Il monito di Cattaneo: "Investire di più nella formazione per più posti di lavoro"

ECONOMIA

Disoccupazione stabile in Ticino e in Svizzera. Esplodono i sottoccupati: 57% in più in un mese!

ECONOMIA

Disoccupazione sostanzialmente stabile in Ticino, sale in Svizzera rispetto al mese scorso

TRIBUNA LIBERA

"Ticino, così non va". Moor: "Disoccupazione, assistenza, sottoccupazione, dati ILO, c'è da preoccuparsi"

ECONOMIA

Ticino, la disoccupazione diminuisce, ma è ancora più alta rispetto alla media Svizzera

ECONOMIA

Mai così pochi disoccupati in Svizzera da fine 2001. Ma in Ticino aumentano rispetto al mese precedente

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025