ECONOMIA
"In un Cantone in crisi economica, dovremmo redigere un emendamento per proibire le campagne promozionali legate al Black Friday"
Il nobile Nicola Schulz Bizzozzero va giù pesante: "Venerdì nero di pessimo gusto, è un inganno agli acquirenti. Ssrvono alternative per attirare la clientela tutto l'anno"

BELLINZONA – Abolire il Black Friday, ritenuto di pessimo gusto, soprattutto in un cantone in crisi economica. A dirlo è il nobile Nicola Schulz Bizzozzero, in un intervento in cui mette in evidenza cosa non gli piace della giornata dello shopping pazzo.

Lo riportiamo integralmente:

“Prendiamo esempio dai nostri confratelli francesi che sono contro il Black Friday, “Venerdi Nero” degli acquisti scontati che negli Stati Uniti segue il giorno del Thanksgiving e da inizio allo shopping natalizio. Come i francesi anche noi, nel nostro piccolo cantone sofferente ormai da anni di una crisi economica e commerciale, dovremmo redarre un emendamento per introdurre il divieto delle campagne promozionali legate al "Black Friday".

Personalmente trovo il “Venerdì Nero” di pessimo gusto, già per il semplice fatto che i negozi siano molto affollati da troppa gente che si ammassa per un abito e a mio avviso è un vero e proprio , ingannano ai consumatori, facendo credere loro di poter beneficiare dei saldi anche al di fuori dei periodi regolamentati per legge.

Alla luce dei possibili acquisti che si ha intenzione di concludere, sarebbe opportuno provare ad acquistare consapevolmente, valutando meglio anche l’impatto che le nostre scelte avrebbero in questo caso sull’ambiente: più imballaggi di plastica, più spostamenti e, quindi, maggiore inquinamento, oltre che ad un incremento della quantità di rifiuti già prodotti dall’essere umano.

Al giorno d’oggi esistono gli outlet che offrono sconti perenni tutto l’anno. Il Black Friday è semplicemente una “moda commerciale” che spero venga abbandonata dalla maggior parte dei commercianti… visto che si possono utilizzare altre alternative per attirare ed incentivare la clientela tutto l’anno e non per un giorno, sicuramente in modo più elegante e sobrio e non in modo dozzinale e carnevalesco come il sopraccitato Black Friday”.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

"Comprerò un'auto", "se mi serve qualcosa lo compro tutto l'anno", il Black Friday tra diffidenza e occasione da cogliere

ECONOMIA

Apriamo solo al venerdì, anzi no. Ma come? Bocche cucite a Grancia: "Non possiamo parlare"

CRONACA

Aperture straordinarie per il Black Friday? I sindacati: "Si chiede di limitare la mobilità e poi si danno deroghe. Inaccettabile"

ECONOMIA

Domeniche poco attrattive, ma adesso i ticinesi andranno a caccia dell'affare

ECONOMIA

"C'è il Black Friday? E io chiudo: non si banalizza il prezzo della merce"

CRONACA

"Lugano ha fatto una figuraccia", Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli sta con Plein e accusa, "perché vogliamo far scappare i ricchi? Dove vuole arrivare il nostro Cantone?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025