ECONOMIA
Più soldi per il Festival di Locarno: il Governo vuole aumentare di 600mila franchi annui il contributo
Questa cifra permetterà di approntare le misure previste dal 2021 in avanti, in particolare il rinnovo dell’infrastruttura informatica con la creazione di nuove opportunità legate alla digitalizzazione, l’adeguamento organizzativo

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha licenziato oggi il messaggio con il quale chiede al Gran Consiglio di approvare il contributo quinquennale (2021-2025) concesso a Locarno Film Festival (LFF), che ammonterà a 3.4 milioni di franchi annui.

A partire dal 2001 il LFF ha beneficiato di contributi cantonali ricorrenti approvati dal Gran Consiglio nella forma di pacchetti quinquennali. Questi contributi hanno permesso di dare continuità alla programmazione e alla pianificazione della rassegna, consentendo ai responsabili di operare scelte di qualità sottratte alla logica esclusivamente commerciale e di imprimere un effetto trainante per attirare gli sponsor privati.

A questo si deve aggiungere la spinta che il Cantone ha contribuito a dare per accelerare il processo di professionalizzazione delle funzioni e dei processi operativi, grazie alla convenzione di accompagnamento che imponeva l’adozione di precise misure per quel che concerne la gestione finanziaria, delle risorse umane, degli acquisti, degli investimenti e degli inventari, la tenuta e la presentazione dei conti e l’estensione temporale del festival.

Dopo aver ottenuto negli ultimi anni un incremento del sostegno dei partner dell’economia privata (+224% dal 2000 al 2018), si è valutato opportuno un incremento del contributo del Cantone di fr. 600'000.- annui sul quinquennio, comprensivi di fr. 100'000.- destinati agli investimenti. 

Tale incremento permetterà al LFF di approntare le misure previste dal 2021 in avanti, in particolare il rinnovo dell’infrastruttura informatica con la creazione di nuove opportunità legate alla digitalizzazione, l’adeguamento organizzativo finalizzato a una maggiore professionalizzazione e alla sperimentazione di nuove forme cinematografiche che interessano da vicino le giovani generazioni, con ricadute positive in termini di attrattività del festival verso i partner e il pubblico. 

Questa dinamica virtuosa attiverà un effetto leva dell’investimento pubblico, facendo crescere la parte dei ricavi legati allo sponsoring e all’autofinanziamento.

Potrebbe interessarti anche

SPORT

Il Ghiro comincia a scoraggiarsi: "se i Comuni avessero fatto qualcosa... Dove sono gli ex membri e i locarnesi facoltosi?". I 100 franchi di una pensionata che valgono d'oro

POLITICA

40 milioni per la politica economica regionale, dalle PMI al turismo sino alle regioni periferiche

CRONACA

Sconti per i ticinesi per soggiornare e mangiare nel Cantone: ecco il piano per il turismo di DFE, BancaStato e Agenzia Turistica Ticinese

POLITICA

Contributi a fondo perso, fidejussioni: il Consiglio di Stato sceglie tutti gli aiuti e stanzia 75,6 milioni per i casi di rigore

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025