ECONOMIA
HotellerieSuisse si distanzia: "Illegale un contratto con un salario netto"
"Il salario va sempre indicato lordo, le deduzioni che seguono, previste dalla legge, vanno dedotte unicamente in seguito sul contratto di lavoro, in sede di assunzione”, spiega l'associazione di categoria parlando dell'annuncio dell'hotel di Ascona

BELLINZONA – Dopo l’annuncio pubblicato questa mattina, dove un albergatore di Ascona offriva 1'500 euro di salario, con vitto e alloggio già dedotti (persino la lavanderia!), si è scatenata una polemica. L’uomo ha dapprima smentito, spalleggiato da altri operatori turistici che credevano si trattasse di un annuncio fake, poi si è scoperto che in realtà lo aveva pubblicato su un sito italiano.

Ed è puro esploso, dicendo che lo si stava lapidando e che a nessuno svizzero interessava il lavoro.

HotellerieSuisse Ticino desidera ha voluto posizione in merito all’annuncio di impiego. “L’associazione di Categoria desidera rammentare a tutti gli Operatori del settore che la stipulazione di un salario netto non è contemplata dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Il salario va sempre indicato lordo, le deduzioni che seguono, previste dalla legge, vanno dedotte unicamente in seguito sul contratto di lavoro, in sede di assunzione”, spiega.

“HotellerieSuisse Ticino auspica il rispetto scrupoloso dei regolamenti e delle leggi che favoriscono i buoni rapporti tra Collaboratori e Datori di Lavoro e si adopera regolarmente in tal senso, organizzando formazioni mirate con la collaborazione di Istituzioni quali il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro”, termina.

Correlati

ECONOMIA

Il mistero dell'annuncio: un posto da receptionist a 1'500 euro, vitto e alloggio compresi? "Agli svizzeri questo posto non interessa"

28 GIUGNO 2020
ECONOMIA

Il mistero dell'annuncio: un posto da receptionist a 1'500 euro, vitto e alloggio compresi? "Agli svizzeri questo posto non interessa"

28 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Pianezzi: "Non si tratta di dumping. Però gli operatori devono rispettare le regole"

CRONACA

Non ci sarà giustizia per Sturn: una leggerezza nel contratto d'affido impedisce le vie legali

TRIBUNA LIBERA

Salario minimo senza Prima i nostri? "Un disastro. Se pagar poco da immorale diverrà legge..."

ECONOMIA

La richiesta a Credit Suisse: "Bloccate i licenziamenti fino a fine anno e fate assunzione di responsabilità verso il Ticino"

ECONOMIA

Da "mezz'ora in più non serve a niente" a "i commerci contabilizzati sono troppo pochi". Legge sulle aperture, è polemica

TRIBUNA LIBERA

Gysin all'attacco: "Il salario dei ticinesi non per tutti i partiti è una priorità. Salrio minimo subito!"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025