ECONOMIA
Qualcuno "esulta" col Covid: le auto elettriche. Sempre più persone le vogliono
Il TCS in uno studio evidenzia che quest'anno  l’automobile ha guadagnato terreno quale mezzo di trasporto principale (+5%), mentre l’importanza dei trasporti pubblici è diminuita (-3%)

BERNA - La mobilità elettrica in continuo aumento. Oltre a considerazioni climatiche, anche la crisi del coronavirus incentiva la diffusione dei veicoli elettrici. È quanto dimostra il barometro dell’elettromobilità, ossia lo studio annuale del TCS su questo tema, realizzato in collaborazione con l’istituto gfs.bern.

Il costo elevato e una rete di colonnine di ricarica esigua rimangono i principali ostacoli all’acquisto di un veicolo elettrico.

Alla fine di agosto, il numero di veicoli elettrici fra le nuove immatricolazioni era del 10.5%. Nel 2018, era soltanto del 2.8% (fonte: UFEN). Quasi una persona su dieci afferma di voler probabilmente acquistare una vettura elettrica nei prossimi tre anni. Complessivamente, il 44% è disposto ad acquistare un veicolo elettrico nei prossimi quattro anni o più. Ciò significa che una percentuale pari al 53% degli Svizzeri pensa di spostarsi in futuro con un’automobile a propulsione elettrica.

La crisi del coronavirus funge da stimolatore

L’attuale crisi del coronavirus spinge la popolazione a ripensare numerosi aspetti della propria vita e influisce pure sul suo comportamento in fatto di mobilità. Nel 2020, rispetto all’anno precedente, l’automobile ha così guadagnato terreno quale mezzo di trasporto principale (+5%), mentre l’importanza dei trasporti pubblici è diminuita (-3%).

L’abbinamento tra desiderio di sicurezza (trasporto individuale) e sostenibilità (protezione dell’ambiente) favorisce la diffusione della mobilità elettrica.

Solo il futuro potrà confermare se si tratta di una tendenza passeggera o di un cambiamento di
comportamento a lungo termine. Le conclusioni che si possono trarre attualmente sono che la crisi del coronavirus ha sottolineato, da un lato, l’importanza dell’automobile all’interno del sistema dei trasporti e, dall’altro i vantaggi che porta un'ampia offerta in fatto di mobilità.

Ambiente e denaro

Quest’anno i temi ecologia e sostenibilità hanno spesso animato i dibattiti pubblici, in particolare in seguito alle manifestazioni dei giovani a favore del clima. Per la maggior parte delle persone, la motivazione principale per l’acquisto di un veicolo elettrico è dovuto a preoccupazioni legate al clima, seguono la fiducia nella tecnologia e, in modo crescente, anche considerazioni d’ordine finanziario.

Ciò è probabilmente dovuto al fatto che i veicoli elettrici sono sempre più concorrenziali, sia in termini di costi d’acquisto che di utilizzo, rispetto alle vetture a propulsione convenzionale.

Ostacoli: infrastruttura di ricarica e prezzo d’acquisto

La messa a disposizione di un’infrastruttura di ricarica utilizzabile e accessibile, in particolare a
domicilio e sul posto di lavoro, e la praticità del suo utilizzo restano sfide fondamentali verso il successo dell’espansione della mobilità elettrica. Un ulteriore e importante ostacolo, citato nello studio 2020, è l’attualmente ancora elevato costo d’acquisto dei veicoli elettrici. Quest’ultimo punto persiste, malgrado uno studio del TCS, pubblicato recentemente, abbia dimostrato che l’offerta, il prezzo e l’autonomia dei veicoli elettrici hanno registrato negli ultimi anni un’evoluzione molto positiva.

Conclusione

Alla luce di questi risultati e in particolare delle reticenze persistenti della popolazione nei confronti delle vetture elettriche, il TCS, quale maggiore club della mobilità della Svizzera e quale cofirmatario della roadmap 2022 della Confederazione, vede confermata la sua strategia, volta a promuovere attivamente la mobilità elettrica e a seguire costantemente gli ultimi sviluppi tecnologici in questo campo. Offrirà pure i propri servizi nel settore della mobilità elettrica, fornendo informazioni in merito attraverso pubblicazioni periodiche.

Inoltre, sempre sulla base dei risultati dell’attuale indagine, il TCS continuerà a porre l’accento sulla richiesta d’espansione di un’infrastruttura di ricarica privata e pubblica. In merito, il Presidente centrale del TCS Peter Goetschi rammenta: “Soltanto il cinque percento delle operazioni di ricarica avvengono durante il tragitto, per cui è importante installare stazioni di ricarica anche lungo le strade, a domicilio e sul posto di lavoro. Ed è proprio qui che i poteri pubblici, i proprietari e i gestori di condomini, nonché di parcheggi, come pure i datori di lavoro hanno un ruolo importante da svolgere. Infatti, oltre il 56% della popolazione in Svizzera vive in affitto e molte persone parcheggiano sulla strada e quindi non possono installare una propria colonnina di ricarica”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Covid cambia anche le abitudini: adesso il 46% degli svizzeri va al lavoro in auto

CRONACA

Lo sapevate che...? I miti da sfatare sulle auto elettriche

CRONACA

Grazie agli incentivi, acquistate 350 auto elettriche. In Ticino ora ve ne sono 1'555

CRONACA

Il Covid ferma anche le immatricolazioni! Ma aumenta il numero il parco veicoli degli svizzeri

CRONACA

L'estate ai tempi del Covid: campeggi presi d'assalto, si resta in patria e si va al lago o in montagna

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025