CRONACA
Grazie agli incentivi, acquistate 350 auto elettriche. In Ticino ora ve ne sono 1'555
Dodici mesi orsono il DT ha deciso di prevedere 2'000 franchi di incentivo per chi sceglieva di acquistare una vettura totalmente elttrica e 500 franchi per chi installava una stazione di ricarica

BELLINZONA - Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che nei primi dodici mesi dall’entrata in vigore del nuovo decreto esecutivo concernente gli incentivi per l’acquisto di automobili totalmente elettriche e per l’installazione di stazioni di ricarica a domicilio e presso datori di lavoro, sono stati erogati incentivi per l’acquisto di 350 veicoli elettrici (pari a CHF 700'000.-), 149 stazioni di ricarica per privati (pari a CHF 74'500.-) e 38 stazioni per datori di lavoro (pari a CHF 19'000.-). 

Il parco veicoli totalmente elettrici in circolazione in Ticino si attesta ora a 1'555 unità (stato: 24 giugno 2020).

Il primo bilancio, a un anno dall’entrata in vigore del Decreto esecutivo del Consiglio di Stato (25 giugno 2019) è pertanto considerato positivo e in linea con le aspettative del DT. 

Si ricorda che il 13 marzo 2019 il Gran Consiglio aveva approvato lo stanziamento di un credito quadro di CHF 3'000'000.-. Gli incentivi sono stati ripartiti come segue: CHF 2'500'000.- per l’acquisto di automobili totalmente elettriche e CHF 500'000.- per l’installazione di stazioni di ricarica per automobili elettriche a domicilio e presso i datori di lavoro. L’incentivo cantonale previsto per l’acquisto di un’automobile totalmente elettrica ammonta a CHF 2'000.-, mentre che quello per l’installazione di una stazione di ricarica ammonta a CHF 500.-. In questo senso, la proposta contenuta nel messaggio 7540 del DT rappresenta un elemento determinante della politica energetica e ambientale delineata dal Piano energetico cantonale (PEC) e dal Piano di risanamento dell’aria (PRA), un importante contributo all’efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni dovute al traffico, nonché un complemento al fondo per il finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità aziendale e altri progetti, entrato in vigore il 18 marzo 2016. 

Si rammenta, infine, che contenere e diminuire le emissioni atmosferiche prodotte dalle automobili rappresenta una misura importante per migliorare la qualità dell’aria, poiché i chilometri percorsi tendono ad aumentare di anno in anno e i motori a combustione restano la fonte principale di ossidi di azoto e di polveri fini. L’elettrificazione della mobilità rappresenta dunque un’ulteriore opportunità di attuare una mobilità più sostenibile nel Cantone Ticino, a complemento della mobilità aziendale, del car sharing o del car pooling, del potenziamento del trasporto pubblico e dello sviluppo della mobilità dolce. Parallelamente ai veicoli è altresì necessario che la rete di ricarica elettrica possa espandersi di conseguenza. 

Il modulo per le richieste d’incentivo è disponibile alla pagina web: www.ti.ch/incentivi.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lo sapevate che...? I miti da sfatare sulle auto elettriche

ECONOMIA

Qualcuno "esulta" col Covid: le auto elettriche. Sempre più persone le vogliono

POLITICA

Zali un po' a sorpresa: "Il Ticino vissuto come unica città? Non per forza"

CRONACA

Dadò: "Ecco la Lega 4.0: non ti puoi permettere un'auto nuova in Ticino? Allora paga!"

CRONACA

Un milione per l'acquisto di nuovi treni: il Governo aiuta le FART

CRONACA

Nel 2018 meno traffico nel Mendrisiotto, Luganese e Locarnese! E come mai siamo sempre in colonna?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025