ECONOMIA
Mirante legge i dati: "Dei 10mila posti persi, 6'300 erano occupati da donne. Siamo tornati indietro di sette anni"
Sull'aumento dei frontalieri, l'economista commenta che si può capire la necessità nel settore primario ma non negli altri e teme tensioni sociali tra i giovani ticinesi che dovranno andare oltre Gottardo per lavorare e chi arriva dall'Italia
TiPress

BELLINZONA - Il Ticino ha perso 10mila posti di lavoro in un anno, ma nell'ultimo trimestre del 2019 i frontalieri sono aumentati. Una contraddizione? Forse. "Possiamo capire le necessità legate al settore sanitario, di cui tanto abbiamo parlato in questo ultimo anno. Ma mal comprendiamo gli aumenti in tutti gli altri settori", ha commentato l'economista Amalia Mirante sul Corriere del Ticino.

Sottolinea che dei 10mila posti persi 6'300 erano occupati da donne. "In termini di settori l’industria vede sparire mille posti di lavoro, mentre il settore terziario ben 9.000. Sono campanelli d’allarme preoccupanti, anche perché oggi abbiamo 181.000 posti di lavoro in equivalenti a tempo pieno, che sono quelli che avevamo nel 2013. È come se avessimo fatto un passo indietro di sette anni", ha precisato, parlando di 1'500 disoccupati in più nel nostro Cantone.

Tornando al tema frontalieri, oltre a far notare che anche in questo caso sono stati assunti più uomini, Mirante teme tensioni tra i giovani che per trovare lavoro dovranno andare oltre Gottardo e chi invece troverà un posto arrivando da oltre Confine. "Proviamo a evitarlo, anche senza chiudere le frontiere", è il suo appello. 

Correlati

ECONOMIA

Dramma Ticino, persi 10mila posti nel 2020. Ma i frontalieri aumentano e superano i 70mila

26 FEBBRAIO 2021
ECONOMIA

Dramma Ticino, persi 10mila posti nel 2020. Ma i frontalieri aumentano e superano i 70mila

26 FEBBRAIO 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il DI dice stop alle autorizzazioni (e ai rinnovi) per i dipendenti delle agenzie di sicurezza frontalieri o in Ticino da poco: terremoto!

POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

POLITICA

La Lega: "Berna, risarciscici per gli svantaggi della vicinanza con l'Italia e per i tanti frontalieri"

CRONACA

"Tutti i danni della libera circolazione. Il Governo raccolga i dati e faccia chiarezza"

MEDIA

La RSI deve tagliare altri 34 posti di lavoro. E questa volta non è sicuro che non si dovrà ricorrere a licenziamenti

SANITÀ

L'accusa shock di sette infermiere: "Ci siamo ammalate di tumore e malattie autoimmune lavorando in ospedale"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025