CRONACA
"Tutti i danni della libera circolazione. Il Governo raccolga i dati e faccia chiarezza"
Boris Bignasca interroga il Governo: "Di quanto si sono impoveriti i lavoratori e le lavoratrici ticinesi?"
TIPRESS

BELLINZONA – "Da oltre 10 anni il Canton Ticino è la vittima sacrificale della libera circolazione". Inizia così l'interrogazione che Boris Bignasca – a nome della Lega dei Ticinesi – ha inoltrato al Governo. "Questi accordi – si legge – mettono in crisi il nostro tessuto sociale, sull’altare degli interessi dei grandi gruppi economici soprattutto d’Oltralpe. I danni per il Ticino sono evidenti e si possono elencare rapidamente, in maniera non esaustiva:

- costante incremento del dumping salariale
- diminuzione del salario (medio e mediano) rispetto alla media nazionale
- aumento del numero di disoccupati (ILO) e sottoccupati
- emigrazione di Ticinesi verso altri Cantoni in cerca di occasioni di lavoro dignitose
- aumento dei reati e aumento dei costi delle procedure penali e delle detenzioni
- aumento dei controlli nel mondo del lavoro e aumento della burocrazia
- aumento degli stranieri a beneficio delle assicurazioni sociali


Sarebbe dunque auspicabile che il Governo possa elaborare uno studio analizzando i costi sociali che il Ticino sta pagando per la libera circolazione e che il popolo ticinese ha già diverse volte bocciato".

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

1. DUMPING - Il Governo può quantificare il dumping salariale avvenuto negli ultimi 10 anni in Ticino? Si possono fornire dei confronti con la media salariale degli altri Cantoni? Di quanto si sono impoveriti i lavoratori e le lavoratrici ticinesi rispetto ai confederati?


2. DISOCCUPAZIONE - Di quanto sono aumentati i disoccupati? Quanti ticinesi (residenti compresi) sono stati a beneficio della disoccupazione (anche solo per 1 mese)? Quanti ticinesi sono stati a beneficio dell’assistenza negli ultimi 10 anni? Si può avere un confronto intercantonale? Quanti sono i ticinesi sottoccupati?

3. EMIGRAZIONE - Quanti ticinesi sono emigrati verso altri lidi – soprattutto all’interno della Confederazione – negli ultimi 10 anni alla ricerca di occasioni di lavoro dignitose?


4. CRIMINALITÀ - Di quanto sono aumentati i reati (in particolare violenti e contro il patrimonio) negli ultimi 10 anni? Quanti di questi reati vengono commessi da stranieri e non residenti? Quanto è costata la gestione di questi reati: forze di polizia, controlli preventivi, procedure penali, procedure di detenezione?


5. BUROCRAZIA - Di quanto sono aumentati i controlli nel mondo del lavoro negli ultimi 10 anni a causa degli abusi dovuti alla libera circolazione? Elencare i controlli delle paritetiche, della polizia e dei vari uffici cantonali preposti (UIL, USML…). Elencare anche i costi sostenuti.

6. COSTI SOCIALI - Di quanto sono aumentate le prestazioni sociali negli ultimi 10 anni? Quante prestazioni vengono elargite a permessi B o C o altri? Elencare tutte le prestazioni sociali elargite dall’ente pubblico.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'attacco di Gobbi: "La libera circolazione va a beneficio dei non residenti e comporta costi"

POLITICA

"I dati sono indiscutibili, il Ticino è in emergenza occupazionale"

ECONOMIA

In un anno la disoccupazione è aumentata del 34,9%! E a dicembre ritorna a salire il lavoro ridotto

ECONOMIA

Mirante legge i dati: "Dei 10mila posti persi, 6'300 erano occupati da donne. Siamo tornati indietro di sette anni"

TRIBUNA LIBERA

Gysin all'attacco: "Il salario dei ticinesi non per tutti i partiti è una priorità. Salrio minimo subito!"

CRONACA

Le sette 'regole' per ripartire della Lega: dai controlli alle frontiere ai tamponi a tappeto

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025