ECONOMIA
Fallimenti, l'ecatombe continua: in ottobre hanno chiuso quasi 600 aziende
In Ticino la situazione risulta stabile nel paragone nazionale, con un incremento del 3,5%. Il fenomeno era atteso dopo la scadenza dei crediti Covid che hanno salvato molte attività in difficoltà

LUGANO – Ancora una drammatica catena di fallimenti ha segnato il mese che si è appena concluso. In ottobre a livello nazionale hanno chiuso ben 578 aziende, con un aumento del 31,7% su base annua. Lo fa sapere oggi la società Creditreform. Dall'inizio dell'anno il numero di aziende fallite ha raggiunto le 5’518 unità, con una crescita del 34,9% rispetto allo stesso periodo del 2021. I settori più toccati dalle chiusure sono l'edilizia, il commercio all'ingrosso e al dettaglio, oltre alla ristorazione e al ramo alberghiero. In Ticino la situazione risulta stabile nel paragone nazionale, con un incremento del 3,5%, mentre nei Grigioni si registra persino un calo del 23,0%.

L’ondata di fallimenti era attesa dopo la scadenza dei crediti Covid che hanno salvato molte attività in difficoltà. Per l'insieme dell'anno, Creditreform si attende il fallimento di 6620 aziende, dato che sarebbe pari ad un aumento del 29,3% su base annua.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Aumentano i fallimenti delle aziende svizzere, soprattutto ticinesi

ECONOMIA

Credit Suisse: “Dopo anni difficili l’economia ticinese è in fase di riassetto”

POLITICA

Caro benzina, Marchesi interroga il Governo: "Cosa si intende fare per aiutare il Ticino?"

ECONOMIA

467 fallimenti in Ticino nel 2024

ECONOMIA

Furbetti che approfittano degli aiuti statali, tra crediti Covid e indennità per il lavoro ridotto

POLITICA

Caro prezzi, il PLR chiede un piano d’intervento anche in Ticino  

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025