ECONOMIA
Crisi Credit Suisse, la BNS pronta a intervenire
La Banca Nazionale fornirà liquidità “in caso di bisogno”, per proteggere la seconda banca elvetica da ulteriori crolli in Borsa. “Le esigenze in materia di capitale e liquidità poste alle banche di rilevanza sistemica sono soddisfatte"
TiPress/Alessandro Crinari

ZURIGO - La Banca nazionale svizzera è pronta a lanciare un salvagente in favore di Credit Suisse, mettendo a disposizione liquidità "in caso di bisogno". Lo ha comunicato mercoledì sera con una nota, specificando, insieme all'autorità di vigilanza FINMA, che le esigenze in materia di capitalizzazione e liquidità imposte alle banche di rilevanza sistemica sono soddisfatte.

Questa operazione dovrebbe mettere al riparo la seconda banca elvetica da ulteriori crolli in Borsa. Inoltre, si legge nel comunicato, i problemi attualmente in corso in determinati istituti bancari statunitensi (nello specifico, il fallimento della Silicon Valley Bank, ndr) non comportano alcuni pericolo diretto di contagio per il mercato finanziario svizzero.

Mercoledì nero in Borsa per il titolo di Credit Suisse, che ha toccato un nuovo minimo precipitando a  1,56 franchi (-30% dall’apertura), per poi risalire fino 1,90 (-15%) e chiudere infine a 1,.69 (-24%). Il trend negativo ha contagiato tutti i maggiori listini europei e quelli americani.

I “credit default swap” a cinque anni (i certificati di assicurazione che proteggono contro l'insolvenza di una società) hanno raggiunto il valore record di 625 punti. Si pensi, a titolo di paragone, che i CDS di UBS sono a 87.

Per diversi esperti Credit Suisse è prossima al tracollo, tra cui il noto economista Nouriel Roubini, secondo cui la banca sarebbe sì “too big to fail” (troppo grande per fallire), ma anche “tuo big to be saved” (troppo grande per essere salvata). Così in un'intervista a Bloomberg.

A confermare la gravità della situazione, il "Financial Times" secondo cui Credit Suisse avrebbe chiesto alla BNS e alla FINMA un segnale pubblico di sostegno.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Credit Suisse, in arrivo 50 miliardi dalla BNS. Balzo del 40% in Borsa

ECONOMIA

Il mondo guarda UBS e Credit Suisse. I titoli crollano per poi riprendersi

ECONOMIA

Crisi Credit Suisse, Alfonso Tuor: “Too big to fail, non credo al fallimento”

CANTONALI 2023

"Il futuro di Credit Suisse e del PSE di Lugano"

ECONOMIA

La BSN: "I prestiti a Credit Suisse? Non intervenire sarebbe stato irresponsabile"

L'ECONOMIA CON AMALIA

Mirante: "Credit Suisse, bastava leggere la stampa internazionale..."

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025