ECONOMIA
I globalisti diminuiscono, ma pagano di più: 183 milioni e mezzo nel 2022
La Divisione delle contribuzioni del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) comunica i dati riferiti alle persone imposte secondo il dispendio presenti nel Cantone Ticino
TiPress/Pablo Gianinazzi

BELLINZONA - Diminuiscono i globalisti in Ticino, ma pagano di più. Oltre 183 milioni di franchi nel 2022. La Divisione delle contribuzioni del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) ha comunicato i dati riferiti alle persone imposte secondo il dispendio (i cosiddetti ”globalisti” appunto) presenti nel Cantone Ticino, rilievo che viene effettuato ogni due anni.

Tali informazioni, presentate di seguito in raffronto agli anni 2018 e 2020, comprendono il numero di casi e il totale del gettito fiscale in milioni di franchi, suddiviso tra imposte cantonali, comunali e federali.

I globalisti domiciliati in Ticino ammontavano a 842 unità al 31.12.2018, a 896 unità al 31.12.2020 e a 767 unità al 31.12.2022.  

L’assoggettamento alle imposte sul reddito e sulla sostanza dei globalisti ha complessivamente generato – considerando l’imposta cantonale, l’imposta comunale e l’imposta federale diretta – entrate fiscali per 143.2 milioni di franchi nel 2018, per 157.8 milioni di franchi nel 2020 e per 183.5 milioni nel 2022.  

Nel 2022, rispetto al 2020, si constata una riduzione dei casi ma un aumento del gettito. Ciò è da ricondurre alla fine del regime transitorio quinquennale delle modifiche legislative entrate in vigore a livello federale nel 2016. Queste ultime hanno inasprito l’imposizione globale introducendo, dal 1° gennaio 2021, sia un dispendio minimo di 400.000 anche ai fini dell’imposta federale diretta, sia l’assoggettamento all’imposta cantonale e comunale sulla sostanza per tutti i globalisti.  

 

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Aumentano i globalisti in Ticino. Ma il DFE frena: "Difficile individuare delle tendenze"

POLITICA

Capitali in fuga... Maderni e Speziali: il Ticino non è un Cantone per ricchi...

FISCALMENTE

Samuele Vorpe: di globalisti e imposizione in base al dispendio. Ecco quanto fruttano

POLITICA

I conti del Cantone chiudono in pareggio: "Ma non illudiamoci..."

ECONOMIA

Gli svizzeri riscoprono il Ticino. Ma gli stranieri?

ECONOMIA

Ticino, ricevuti 162,6 milioni di franchi dalla BNS. I costi salgono anche per i rifugiati ucraini

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025