ECONOMIA
"Tax free a 70 euro per i ticinesi? Ma no, si punta ai turisti"
L'amministratore delegato di Global Blue Italia spiega il senso della misura che entrerà in vigore dal primo febbraio: "La quota del tax free svizzero per noi è solo il 5-6%. Il target sono i viaggiatori che portano a casa regali"

ROMA - Il tax free di 70 euro non punta ai ticinesi bensì ai turisti stranieri, in particolar modo ai cinesi, che in questo modo saranno incoraggiati a fare più acquisti in Italia. Sebbene siano molti i residenti in Ticino che si recano nelle zone di confine per comprare beni alimentari e di consumo di vario genere, la loro quota è assolutamente minoritaria, il 5-6% (e si parla di svizzeri in generale, non per forza di ticinesi) e non sono quindi l'obiettivo della riforma. Lo ha spiegato alla RSI  Stefano Rizzi, managing director, ossia amministratore delegato di Global Blue Italia.

L'Italia ha voluto adeguarsi in materia di rimborso IVA alla frontiera ad altre realtà come la Spagna, che già avevano una soglia decisamente più bassa, passando dai 154 euro attuali ai 70 a partire da inizio febbraio. 

"Il turista straniero non dovrà più rinunciare al tax free per gli acquisti di 80, 90 o 120 euro. Pensiamo ai cinesi, i cui tour in Europa erano così importanti fino al 2019, prima del Covid-19. Per cultura questi turisti hanno l’abitudine di portare a casa cinque, sei, sette piccoli regali, ma succedeva che facessero questi acquisti in altri Paesi europei perché in Italia la soglia del tax free era più alta”, spiega Rizzi.

A suo avviso, si tratta di un investimento, che porterà grandi possibilità soprattutto al settore artigianale, molto presente in alcune zone italiane, "posso fare l’esempio delle lavorazioni in cuoio, penso a quegli oggetti, come portafogli e cinture, il cui prezzo non arriva a 154 euro” e a commerci locali come le farmacie.

Se in Ticino si è pensato a una strategia per attrarre ancor di più il turismo degli acquisti, per Rizzi la misura è ben altro. Gli acquisti ticinesi, insomma, sono ben poca cosa, paragonati a quelli dei turisti, veri destinatari della novità.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Dal 1° febbraio, Tax Free dai 70 euro. A Como e Varese si attendono un boom di ticinesi

CRONACA

Un "regalo" per i benzinai ticinesi dall'Italia, via il taglio sulle accise sul carburante

ECONOMIA

Con la parità tra franco e euro, i ticinesi vanno in Italia. Ma l'inflazione...

ECONOMIA

Aumenta tutto, dagli alimentari al parrucchiere. "I ticinesi potrebbero scegliere di andare in Italia"

POLITICA

Covid, 5 anni dopo. Il focolaio di Codogno, Merlani e Miss Mondo, la polemica sul Rabadan...

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025