ECONOMIA
Swisscom-Vodafone, c'è il via libera di Berna, ad alcune condizioni
In una nota, il Consiglio Federale ha fatto sapere di essere stato tempestivamente informato dell'acquisto e di aver chiesto il rispetto di alcuni paletti per attenuare i rischi. Il colosso svizzero li ha rispettati tutti

BERNA - L'acquisizione di Vodafone da parte di Swisscom e le sue strategie future stanno facendo discutere, in Svizzera e in Italia. I sindacati rossocrociati si preoccupano di eventuali azioni di privatizzazione del colosso svizzero, mentre gli italiani chiedono attenzione per i lavoratori. Intanto, l'operazione era subordinata al via libera da parte del Governo federale, dato che Swisscom è per il 51% di proprietà della Confederazione.

Il nulla osta è arrivato e si potrà quindi procedere. Lo ha detto in una nota il Consiglio Federale, che precisa di aver inserito alcuni paletti (su cui però non entra nei dettagli). Conferma di essere stato tempestivamente informato in merito all'acquisto. Swisscom ha a sua volta dimostrato di rispettare le condizioni inserite per l'attenuazione dei rischi. 

"Una delle aspettative più importanti espresse dal Consiglio federale riguarda la separazione strutturale e organizzativa tra le attività in Italia e quelle sul suolo elvetico", si legge nella nota.

"Il divieto per Swisscom di riprendere mandati nell'ambito del servizio universale all'estero rimane valido. La decisione di procedere all'operazione è di competenza esclusiva e responsabilità del consiglio di amministrazione di Swisscom", prosegue il comunicato. 

Per quanto concerne le strategie generali del colosso di comunicazione, il Governo comunica che le prenderà in esame, valutando anche "le questioni connesse alla privatizzazione o alla privatizzazione parziale dell'impresa", indipendentemente dalla questione legata all'acquisto di Vodafone. 

Correlati

ECONOMIA

Operazione compiuta: Swisscom acquisisce Vodafone. Closing previsto nel 2025

15 MARZO 2024
ECONOMIA

Operazione compiuta: Swisscom acquisisce Vodafone. Closing previsto nel 2025

15 MARZO 2024
POLITICA

Dall’UDC a Quadri fino ai comunisti: il matrimonio Swisscom-Vodafone non s’ha da fare

29 FEBBRAIO 2024
POLITICA

Dall’UDC a Quadri fino ai comunisti: il matrimonio Swisscom-Vodafone non s’ha da fare

29 FEBBRAIO 2024
ECONOMIA

Swisscom all'assalto di Vodafone Italia: pronti 8 miliardi di euro

28 FEBBRAIO 2024
ECONOMIA

Swisscom all'assalto di Vodafone Italia: pronti 8 miliardi di euro

28 FEBBRAIO 2024
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Ueli Maurer si dimette. Lascerà il Consiglio federale a fine anno

POLITICA

Da oggi è in vigore l'accordo fiscale e la Svizzera non fa più parte della black list italiana

POLITICA

Il Consiglio Federale non ha dubbi: "Negoziati con l'UE, sì alla via bilaterale"

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

CRONACA

Tra stoccaggio di gas naturale e gruppi elettrogeni d'emergenza: cosa fa il Consiglio Federale per l'energia?

CRONACA

Impianti idroelettrici e eolici costruiti più rapidamente, il Governo accelera

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025