MIXER
Musk vuole di più. Offre 41,41 miliardi di dollari per comprare il 100% di Twitter
"Credo nel suo potenziale di essere una piattaforma per la libertà di parola, fondamentale per la democrazia. Ma non nella forma attuale", ha detto, spiegando la sua offerta. In caso di non accettazione, riconsidererà la sua posizione

NEW YORK - Non solo socio. Elon Musk punta a di più. Dopo l'acquisto di una quota di Twitter, il il miliardario vuole diventare il proprietario della piattaforma. A suo avviso, renderla privata sarebbe l'unico modo di avere a che fare con un mezzo democratico.

Proprio con un cinguettio ha fatto sapere di aver fatto un'offerta. A suo dire, l'ultima. Se non venisse accettata, riconsidererebbe la sua posizione. Pare che abbia messo sul piatto 54,20 dollari ciascuna per ogni azione, con l'intenzione di ritirare la società dal listino di Borsa, per un totale di 41,41 miliardi di dollari.

Ha reso note le motivazioni in una lettera a Bret Taylor, presidente del consiglio di amministrazione di Twitter. "Ho investito in Twitter perché credo nel suo potenziale di essere una piattaforma per la libertà di parola in tutto il mondo, e credo che la libertà di parola sia un imperativo sociale per una democrazia funzionante": ma ciò non può avvenire nella forma attuale, a suo avviso. Quindi, la vuole trasformare in una società privata. 

Correlati

CRONACA

Un missile che colpisce la Luna? Nel 2022 accade anche quello... Ma per la Terra nessun pericolo

03 MARZO 2022
CRONACA

Un missile che colpisce la Luna? Nel 2022 accade anche quello... Ma per la Terra nessun pericolo

03 MARZO 2022
MIXER

Prima Elon Musk, ora gli oligarchi russi: la nuova sfida di Jack Sweeney

03 MARZO 2022
MIXER

Prima Elon Musk, ora gli oligarchi russi: la nuova sfida di Jack Sweeney

03 MARZO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Twitter e l'effetto Elon Musk, come potrebbe cambiare il social

CRONACA

È fatta. Musk diventa il proprietario di Twitter

MIXER

Musk e Twitter, per ora tutto fermo. Secondo lui per i profili fake, in realtà...

L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: "Smart working come lavoro a cottimo?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025