POLITICA
L'infermiera, «siamo una società evoluta, e chiunque vuol restare a casa il più a lungo possibile. No ai tagli!»
La presidente dell'Associazione professionale degli infermieri, «il problema maggiore non è il taglio finanziario I sacrifici non devono sempre ricadere sulle spalle dei cittadini più deboli»
BELLINZONA - Essere curati a casa propria è un valore aggiunto. Le cure a domicilio permettono ciò, e dunque è soprattutto per quello, e non per i tagli, dato che 2 milioni in fondo appaiono poca cosa rispetto al bilancio complessivo dello Stato, che chi si occupa in prima persona di assistere le persone che hanno bisogno di cure al proprio domicilio, per voce della presidente dell’Associazione professionale degli infermieri ASI/SBK sezione Ticino, prende posizione in merito al referendum sul tema dei 12 febbraio.«Gli ideali sociali e ugualitari, molto presenti nell’animo della nostra professione, vanno in opposizione alle leggi di mercato e profitto che regolano ampie fette della nostra società», esordisce Luzia Mariani-Abächerli. Dato che «la speranza di vita si accresce, la popolazione invecchia, aumentano le patologie croniche che incidono sulla qualità di vita e sull’autonomia, le reti di sostegno informali sono sempre più fragili con famiglie a loro volta confrontate a disgregazione e difficoltà economiche…», «l'asssistenza e la cura a domicilio sono la risposta più efficace e di qualità che possiamo offrire, poiché permettono l’utilizzo ottimale delle risorse residue – fisiche, sociali e morali – della persona presa a carico, evitando di far capo alle istituzioni residenziali non appena la situazione diventa di difficile gestione. Senza dimenticare il grande valore di benessere che assume la casa per ogni essere umano lungo la vita: nido di protezione, oasi di tranquillità e spazio nel quale l’individualità può trovare la sua dimensione, libera e personalissima, alla quale non si vuole rinunciare, se non il più tardi possibile».«Per tutto ciò (e non tanto per il taglio finanziario richiesto -2 milioni - che possono sembrare poca cosa nel complessivo dei conti dello Stato) e per il principio della simmetria dei sacrifici che non devono sempre ricadere sulle spalle della cittadinanza più debole, dobbiamo opporci alla decisione di ridurre il finanziamento delle cure a domicilio», spiega. «I franchi richiesti al singolo utente come contributo possono fare la differenza tra potersi permettere il servizio d’aiuto nella sua interezza o doverci rinunciare nonostante il bisogno. Siamo una società evoluta: non possiamo permettere che la soddisfazione dei bisogni primari sia ostaggio della condizione economica. Tutti devono poter essere sostenuti nel momento del bisogno tra le mura domestiche».
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

No ai tagli sulle cure a domicilio

TRIBUNA LIBERA

Perché tagliare ancora nel settore sociosanitario?

POLITICA

Da sinistra tre no. «Fermiamo la politica della maggioranza, che impoverirà il Cantone»

TRIBUNA LIBERA

Modifica delle cure a domicilio: un cavallo di Troia da rispedire al mittente

SANITÀ

Chi cura i nostri anziani? Ghisletta chiede, "servizi a cure a domicilio senza contratto di prestazioni e con personale non qualificato?"

POLITICA

«Basta tagli sul sociale». Il PPD loda Beltraminelli, ma non vuol ulteriori sacrifici per i cittadini. Dadò: «la festa è finita»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025