POLITICA
La segnalazione è partita dall'interno del Dipartimento delle Istituzioni. «Condanno l'accaduto»
Un comunicato stampa del Dipartimento di Gobbi svela come a far partire l'inchiesta sia stata Capo Sezione della popolazione a.i. Morena Antonini. «Approfondiremo ogni situazione dubbia»
BELLINZONA - Il caso dei quattro arresti, fra cui un impiegato e un'ex impiegata dell'Ufficio migrazione, è partito da una segnalazione da parte della Capo Sezione della popolazione. Lo svela il Dipartimento delle Istituzioni di Norman Gobbi, che in comunicato prende posizione sulla vicenda, condannando l'operato delle persone finite in carcere.«Il Dipartimento delle istituzioni ha preso atto dell’arresto di un collaboratore e di un’ex collaboratrice dell’Ufficio della migrazione. Le ipotesi di reato nei loro confronti sono di furto, corruzione passiva e infrazione alla Legge federale sugli stranieri. L’inchiesta ticinese è stata aperta lo scorso anno a seguito della denuncia da parte della Capo Sezione della popolazione a.i. Morena Antonini alla Magistratura. Il Dipartimento delle istituzioni informa che la collaborazione con gli inquirenti è stata, è e continuerà ad essere completa, come avvenuto in questi mesi», si legge in una nota prontamente diffusa dal DI.Il Consigliere di Stato Norman Gobbi «condanna l’accaduto e deplora che funzionari abusino della fiducia posta nei loro confronti da parte dell’Amministrazione cantonale e della cittadinanza».Il fatto che la segnalazione sia partita dall'interno del Dipartimento è un segnale positivo sottolineato nel comunicato. «La segnalazione da parte della direzione della Sezione della popolazione agli organi di polizia è sinonimo di funzionamento dei controlli interni e dell’attenzione posta su questo fronte». L'attenzione non viene mai abbassati, anzi «i nuovi controlli interni e le nuove procedure che saranno introdotte con la riorganizzazione dell’Ufficio migrazione, decisa la scorsa settimana, sono state elaborate anche sull’esperienza maturata nella collaborazione con la Polizia cantonale nell’ambito di questa specifica inchiesta. Per ogni situazione dubbia saranno ordinati approfondimenti amministrativi e saranno adattati gli eventuali provvedimenti necessari, allo scopo di impedire la possibilità del ripetersi di illeciti».
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

I siluri del PLR. "Lega, come mai non ti sei focalizzata sul buon funzionamento dell'Ufficio migrazione? E quella segnalazione da Berna..."

TRIBUNA LIBERA

Negligenza, incompetenza e forse altro?

CRONACA

Importanti nomine nell'Amministrazione Cantonale

POLITICA

«L'onestà non ha nazionalità, quella frase è stata un errore di comunicazione». I legami fra gli indagati si tingono di... granata

POLITICA

Le precisazioni di Gobbi, «il Tribunale federale deve ancora decidere»

POLITICA

"Caro Beltra ti scrivo", i Verdi prendono carta e penna. "L'etica impone un passo indietro. Che segnale vuol dare a chi crede ancora nelle istituzioni?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025