POLITICA
Da destra a sinistra per... potersi congiungere. "Permetterebbe di unirsi mantendo le proprie peculiarità"
Lara Filippini ha presentato un'iniziativa generica per permettere, di nuovo, le liste congiunte a livello comunale e cantonale. Vi sono firme anche di deputati socialisti, oltre che leghisti e dei Verdi
BELLINZONA - La Destra e PS, per una volta, unite, e già questa è una notizia. Assieme a loro, Verdi e Lega, tutti uniti per... le liste congiunte. Sembra un gioco di parole, invece è quanto chiede in un atto parlamentare Lara Filippini.Con lei, hanno firmato i colleghi di partito Gabriele Pinoja e Tiziano Galeazzi, il leghista Boris Bignasca, Francesco Maggi dei Verdi e i socialisti Gianrico Corti e Carlo Lepori. L'iniziativa generica chiede che "si modifichi la Legge sull’esercizio dei diritti politici, reintroducendo de facto la possibilità di congiunzione delle liste nelle elezioni comunali e cantonali". La possibilità esiste a livello nazionale, scrivono i firmatari, e non si notano squilibri particolari.Il motivo per cui, dal 16 dicembre 2002 è stata eliminata la possibilità di congiunzione delle liste per le elezioni comunali e cantonali, è per i promotori chiaro: "impedire determinate congiunzioni partitiche", in particolare "tale cambiamento fu frutto della volontà di impedire congiunzioni di carattere esclusivamente tattico, come per esempio la lista comunale a Lugano PPD-PS nel 2000" (ma nessun PPD ha sottoscritto l'atto)."Togliendo tale possibilità, si sono in un certo qual modo obbligati i partiti a presentare una lista unica – in caso di volontà di unirsi – impedendo di conseguenza a ognuno di loro di mantenere le proprie peculiarità, nonché di presentarsi in maniera più chiara e trasparente possibile di fronte al proprio elettorato", si legge nel testo. "Il vantaggio della congiunzione delle liste non è solo in termini di distinzione politica e di trasparenza verso il proprio elettorato di riferimento. Infatti, entrambi gli schieramenti politici che vorranno presentarsi assieme pur mantenendo le proprie caratteristiche, potranno beneficiarne senza che il partito con più seguito ne tragga vantaggi in maniera maggiore rispetto a quello con cui si congiunge".Dunque, la richiesta è il ritorno allo status quo antecedente il 2002.
Potrebbe interessarti anche

ELEZIONI FEDERALI 2019

Te la dò io la congiunzione... "PLR e PPD hanno cambiato idea, quindi estendiamo la possibilità anche alle cantonali e comunali?"

POLITICA

Il Gottardo che divide PPD e Verdi liberali. Franco Marinotti minimizza, «non sarà un tema centrale della campagna elettorale»

CRONACA

Ecco i numeri delle liste di Lugano

POLITICA

Il GLRT graffia: «i numeri parlano chiaro, il miglior movimento giovanile cantonale siamo noi»

POLITICA

Umberto Gatti, «noi del PPD, l'unica alternativa moderata e di centro»

POLITICA

Elezioni Federali, le liste danno i numeri

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025