POLITICA
Per una volta, tutti uniti. Il PS inoltra una mozione per la regolamentazione della cannabis, firmano deputati di ogni schieramento
Carlo Lepori, primo firmatario, ha dato seguito ad un'interrogazione portata da una trentina di granconsiglieri, ancora inevasa. Le argomentazioni? Qualità, minorenni, cannabis light, mercato nero
POLITICA

"Contro danni alla salute, persone in assistenza, meno prodotto nazionale lordo, criminalità e dipendenze: regolarizziamo la cannabis!"

16 MARZO 2017
POLITICA

"Contro danni alla salute, persone in assistenza, meno prodotto nazionale lordo, criminalità e dipendenze: regolarizziamo la cannabis!"

16 MARZO 2017
BELLINZONA – Il PS prende in mano il tema cannabis, e con una mozione di Lepori, sottoscritta da rappresentanti di diverse forze politiche, chiede che “sia creato un gruppo di lavoro che coinvolga rappresentanti esperti di tutti i pilastri della politica delle droghe e delle varie forze politiche, con l’obiettivo di proporre un progetto pilota di regolamentazione della cannabis in deroga alla Legge federale sugli stupefacenti”.

Come si ricorderà, negli ultimi mesi si è discusso molto del tema cannabis, con Sergio Regazzoni che aveva offerto ai parlamentari come sensibilizzazione un volantino assieme a un po’ di sostanza light. Il PS prende spunto da un’interrogazione ancora inevasa dal Governo, in cui si chiedeva “di prendere posizione su una serie di problematiche causate dall’attuale regime proibizionista in materia di cannabis”.

“Gli sviluppi degli ultimi tempi impongono una seria riflessione sull’attuale sistema legislativo e hanno portato il deputato a proporre di affrontare la situazione. I problemi che lo statuto illegale della sostanza comporta sono molteplici: campo libero al mercato nero, qualità della sostanza deteriorata e resa ancor più pericolosa, scarsa efficacia della prevenzione e facile accesso ai minorenni”, scrive Lepori, nell’atto firmato anche da Gina La Mantia (PS); Jacques Ducry (Indipendente), Fabio Käppeli, Nicola Pini e Matteo Quadranti (PLR); Sara Beretta Piccoli e Alex Pedrazzini (PPD), Amanda Rückert (Lega); Claudia Crivelli Barella (i Verdi); Massimiliano Ay (PC); Germano Mattei (Montagna Viva); Paolo Pamini (la Destra).

Un’altra tematica è quella della cannabis light, ovvero con un tenore di THC inferiore all’1%, che secondo i deputati ha creato cortocircuito legislativo. Infatti, questo tipo di cannabis è legale, ma è di aspetto e di odore uguale a quella con un THC superiore, e dunque per riconoscerla spesso servono costose operazioni di laboratorio. Una regolamentazione sarebbe dunque ideale.

“Nel solco delle considerazioni sopraccitate, s’iscrive il bisogno di avviare sperimen¬tazioni di modelli di regolamentazione del mercato della cannabis e d’implementare misure efficaci di riduzione dei rischi. Oltre a una migliore protezione dei consumatori e della società nel suo insieme, queste misure mirano alla riduzione dei costi sociali, amministrativi e sanitari generati indirettamente dalle politiche proibizioniste”, si conclude la mozione, che il PS ha inoltrato dopo una risoluzione approvata dal Comitato cantonale del Partito Socialista e presentata da Fabrizio Sirica.

Argomenti, insomma, simili a quelli che aveva addotto Regazzoni nei giorni dopo l’apparizione fuori dal Gran Consiglio, e a quelle portate dai numerosi deputati che avevano sottoscritto la citata interrogazione, una trentina di diversi schieramenti. Stranamente, pare di aver trovato un tema, quello della cannabis, su cui tutti le forze vanno d’accordo, semmai a opporsi è la società. Basteranno l’unione d’intenti e le argomentazioni a permettere una liberalizzazione della cannabis?

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Il mondo si muove. Noi stiamo a guardare?

POLITICA

La canapa sotto l'albero di Natale. «Basta moralismi e pregiudizi, ecco i vantaggi della regolamentazione»

POLITICA

Bernasconi contro Galusero. «Altro che stagione dei canapai bis, la liberalizzazione vorrebbe dire...»

TRIBUNA LIBERA

Consiglio di Stato, vorremmo più attenzione ai problemi delle donne

ELEZIONI 2019

Fabrizio Sirica: "Cannabis? Non aspettiamo che diventi un'emergenza per parlarne"

TRIBUNA LIBERA

Regolamentazione della cannabis: Ticino, quo vadis?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025