POLITICA
Il Governo esulta, "in Ticino il sistema di copertura della raccolta e dello smaltimento rifiuti sarà ora uniforme"
Il Consiglio di Stato saluta positivamente il voto odierno, che "allinea il nostro Cantone al quadro giuridico di riferimento indicato dal Tribunale federale"
POLITICA

Il 58,2% dei ticinesi dice sì alla tassa sul sacco

21 MAGGIO 2017
POLITICA

Il 58,2% dei ticinesi dice sì alla tassa sul sacco

21 MAGGIO 2017
BELLINZONA - I votanti ticinesi hanno detto sì alla tassa sul sacco, e il Governo esulta.

"Il Consiglio di Stato prende atto con soddisfazione dei risultati della votazione cantonale odierna: l’introduzione di una tassa cantonale sul sacco favorirà la riduzione dei rifiuti solidi urbani e permetterà di rendere uniforme in tutto il Ticino il sistema di copertura dei costi generati dalla raccolta e dallo smaltimento", si legge in una nota, giunta in redazione poco dopo l'ufficializzazione dei risultati.

"Il Governo saluta positivamente il voto odierno che – dopo decenni di dibattiti – sancisce la definitiva introduzione in Ticino del principio di causalità nel sistema per la copertura dei costi generati dalla gestione e dallo smaltimento dei rifiuti solidi urbani; grazie alla modifica legislativa approvata dai cittadini il nostro Cantone potrà allinearsi al quadro giuridico di riferimento da tempo indicato dal Tribunale federale", prosegue il comunicato.

"La nuova regolamentazione permetterà inoltre di diminuire la quantità di rifiuti solidi urbani da smaltire nell’impianto cantonale di termovalorizzazione, e di incentivare la raccolta separata e il riciclaggio".

Viene sottolineato come "anche nel nuovo quadro giuridico, l’autonomia comunale continuerà a essere garantita; i Comuni che ancora non hanno introdotto il nuovo sistema dovranno ora stabilire l’ammontare della tassa base annua e della tassa specifica sul sacco, secondo le modalità previste dalla Legge cantonale di applicazione della legge federale sulla protezione dell’ambiente (LALPAmb)".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

«Cittadini, sapete a che cosa serve il referendum? Ve lo spieghiamo noi»

POLITICA

Tassa sul sacco, irrompe il PPD. «Si rispetti il principio di causalità ma anche le autonomie comunali»

CRONACA

Dopo le polemiche, i 5 milioni a preventivo, l'abbassamento del moltiplicatore, il "fetido balzello" ha il suo regolamento

POLITICA

PLR, PS, Verdi esultano. "Gettata nel sacco una campagna menzoniera". PPD, UDC e Lega tacciono

POLITICA

«Un referendum a fini elettorali, non sociali»

CRONACA

Sacchi dei rifiuti, i Comuni che non hanno adeguato la tassa base oggetto di verifiche. E per la scarsa disponibilità...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025