CRONACA
Sacchi dei rifiuti, i Comuni che non hanno adeguato la tassa base oggetto di verifiche. E per la scarsa disponibilità...
Il Consiglio di Stato stila un primo bilancio dall'entrata in vigore del principio di causalità nello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. "Si fatica a trovare i sacchi? È un problema transitorio, sarà risolto nell'arco di alcune settimane"

BELLINZONA - Dopo l’entrata in vigore al 1. gennaio 2020 in tutti i Comuni ticinesi del principio di causalità nello smaltimento dei rifiuti solidi urbani è possibile stilare un primo bilancio.

La maggior parte dei Comuni ha adattato correttamente i propri regolamenti e ha diminuito l’importo della tassa base. Questo ha permesso di rendere neutra per il cittadino la nuova modalità di prelievo del costo di questo servizio, in linea con quanto auspicato dal Consiglio di Stato con la proposta di cambiamento della Legge cantonale di applicazione della Legge federale sulla protezione dell’ambiente (LALPAmb).

La riduzione media della tassa base è circa del 21%; riduzione che va a compensare il costo per l’acquisto dei sacchi ufficiali.

È tuttavia doveroso segnalare che alcuni Comuni hanno mantenuto invariata o hanno persino aumentato la tassa base, provocando di conseguenza ai cittadini un aumento dei costi legati allo smaltimento dei rifiuti.

Ciò disattende le indicazioni del Consiglio di Stato e del Gran Consiglio; la tassa base doveva infatti essere adeguata al ribasso in modo da evitare al cittadino un rincaro del costo complessivo di questo servizio.

I Comuni che non hanno operato in questo senso sono attualmente oggetto di verifiche contabili e amministrative da parte dei Servizi cantonali preposti.

Infine, per quanto concerne le segnalazioni di alcuni cittadini relative alla scarsa disponibilità di sacchi ufficiali, precisiamo che si tratta di un problema transitorio che verrà risolto dai Comuni interessati nell’arco di alcune settimane.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Tassa sul sacco, irrompe il PPD. «Si rispetti il principio di causalità ma anche le autonomie comunali»

POLITICA

La tassa di collegamento non entrerà in vigore prima del 2022 e non sarà retroattiva

POLITICA

Detto, fatto: il Consiglio di Stato chiarisce i termini per l'entrata in vigore della tassa sul sacco

POLITICA

Ay ripesca la tassa sul sacco, "e ora come si applica? Quando?"

CRONACA

"Cari Comuni, ecco la tassa base"

TRIBUNA LIBERA

Tassa base nei comuni: "un caos già preannunciato da OKKIO! E il DT che fa?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025