CRONACA
"Cari Comuni, ecco la tassa base"
Il Dipartimento del territorio con una tabella elenca le proiezioni del costo di questa tassa dove ancora non è applicato il principio di causalità. A Lugano potrebbe scendere il moltiplicatore
POLITICA

Lega e PLR, ennesimo scontro nel... sacco. PPD deluso, Bertoli esulta

08 NOVEMBRE 2016
POLITICA

Lega e PLR, ennesimo scontro nel... sacco. PPD deluso, Bertoli esulta

08 NOVEMBRE 2016
TRIBUNA LIBERA

La Lega, la tassa sul sacco e gli smemorati

30 DICEMBRE 2016
TRIBUNA LIBERA

La Lega, la tassa sul sacco e gli smemorati

30 DICEMBRE 2016
POLITICA

"Cittadini, siate responsabili e con la tassa sul sacco risparmierete". Cinque sindaci, quattro partiti, tutti assieme per un sì

02 MAGGIO 2017
POLITICA

"Cittadini, siate responsabili e con la tassa sul sacco risparmierete". Cinque sindaci, quattro partiti, tutti assieme per un sì

02 MAGGIO 2017
BELLINZONA - Nelle scorse settimane diversi comuni e media hanno sollecitato il Dipartimento del territorio affinché siano disponibili le proiezioni di quanto potrebbe ammontare in media la tassa base nei comuni dove oggi il principio di causalità non è ancora applicato.

Si ricorda che la tassa base serve a coprire i costi fissi di gestione mentre la tassa causale (sul sacco) è destinata a finanziare i costi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU).

Sulla scorta dei dati forniti ogni anno dai Comuni ticinesi, tenuto conto dell’esperienza dei 49 comuni dove il principio di causalità è già applicato è stata elaborata una proiezione, che conferma che nei 64 Comuni in cui oggi esiste solo la tassa base essa diminuirà per effetto dell'introduzione della tassa sul sacco.  In allegato la tabella contenente una stima della tassa base (franchi/anno per economia domestica di 3 persone) suddivisi per i singoli Comuni.

Nei 49 Comuni (pari al 50% della popolazione) nei quali la tassa sul sacco è già in vigore le modifiche saranno marginali. I costi complessivi rimarranno invariati e il prezzo del sacco, che oggi costa mediamente 1.70 franchi/sacco, sarà uniformato tra 1.10 e 1.30 franchi/sacco (35 litri); mentre a Lugano e (in parte) Bioggio, dove la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti sono pagati tramite le imposte comunali, l’applicazione del principio di causalità consentirà una riduzione del moltiplicatore d’imposta comunale.

Per Lugano si stima una diminuzione dei costi complessivi pari a circa 1,5 milioni di franchi all'anno.

Per le fasce a basso reddito, gli anziani e le famiglie con bambini piccoli, è previsti esplicitamente in legge che i Comuni potranno prevedere facilitazioni (per esempio fornire sacchi gratuiti e altre agevolazioni). 

Per saperne di più:
 (con dati precisi Comune per Comune)
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Tassa sul sacco, irrompe il PPD. «Si rispetti il principio di causalità ma anche le autonomie comunali»

POLITICA

«Un referendum a fini elettorali, non sociali»

CRONACA

Un sacco di problemi

CRONACA

Dopo le polemiche, i 5 milioni a preventivo, l'abbassamento del moltiplicatore, il "fetido balzello" ha il suo regolamento

POLITICA

PLR, PS, Verdi esultano. "Gettata nel sacco una campagna menzoniera". PPD, UDC e Lega tacciono

POLITICA

«Cittadini, sapete a che cosa serve il referendum? Ve lo spieghiamo noi»

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025