POLITICA
Detto, fatto: il Consiglio di Stato chiarisce i termini per l'entrata in vigore della tassa sul sacco
La data di inizio dell'applicazione è stata fissata al 1o luglio, ci sarà tempo per i Comuni di adeguarsi sino al 30 giugno 2019. E per chi avesse bisogno di chiarimenti, il DT è a disposizione
POLITICA

Ay ripesca la tassa sul sacco, "e ora come si applica? Quando?"

12 GIUGNO 2017
POLITICA

Ay ripesca la tassa sul sacco, "e ora come si applica? Quando?"

12 GIUGNO 2017
POLITICA

Il 58,2% dei ticinesi dice sì alla tassa sul sacco

21 MAGGIO 2017
POLITICA

Il 58,2% dei ticinesi dice sì alla tassa sul sacco

21 MAGGIO 2017
BELLINZONA - Massimiliano Ay, deputato comunista, aveva chiesto qualche giorno fa al Consiglio di Stato dettagli più precisi in merito all'applicazione della cosiddetta tassa sul sacco, accettata da alcune settimane dal popolo. Quando entrerà in vigore, come si verificherà che non vi siano abusi, che sanzioni sono eventualmente previste, voleva sapere.

In una nota, il Governo ha dato qualche informazione, seppur non ha risposto a tutte le domande del granconsigliere.

"Il Consiglio di Stato ha fissato al 1. luglio 2017 l’entrata in vigore delle norme cantonali in materia di finanziamento dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani, approvate in votazione popolare il 21 maggio 2017.  Sulla base delle nuove disposizioni, il termine assegnato ai Comuni per adattare i regolamenti in materia è fissato al 30 giugno 2019", si legge infatti.

"A tale scopo, nel corso delle prossime settimane, il Dipartimento del territorio (DT) recapiterà a tutti i Comuni e ai Consorzi di raccolta rifiuti un modello di regolamento. L’obiettivo consiste nel facilitare un’attuazione uniforme delle nuove norme, che permetta di strutturare il finanziamento dello smaltimento dei rifiuti conformemente al principio di causalità, pur lasciando ai Comuni un margine d’apprezzamento sull’impostazione delle tasse.  Il DT, e in particolare l’Ufficio dei rifiuti e dei siti inquinati (URSI), sono a disposizione per tutte le informazioni di dettaglio", terminala nota.

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sacchi dei rifiuti, i Comuni che non hanno adeguato la tassa base oggetto di verifiche. E per la scarsa disponibilità...

POLITICA

Tassa sul sacco, irrompe il PPD. «Si rispetti il principio di causalità ma anche le autonomie comunali»

POLITICA

24 deputati, 14 domande. "Consiglio di Stato, e ora? Come controlleremo chi lavorerà in Ticino? E le tempistiche..."

POLITICA

"Prima i nostri", parla il Governo. "Iniziative da accogliere, anche se il margine di manovra è limitato. La legge di applicazione è in contrasto col diritto superiore"

POLITICA

«Un referendum a fini elettorali, non sociali»

CRONACA

Lugano dice no a due ricorsi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025