POLITICA
Marchesi e Bühler replicano al Consiglio di Stato. "Il coraggio non è una vostra particolarità". "Legge non conforme? A non esserlo è quella di applicazione del 9 febbraio..."
Il Governo ha dato parere favorevole alle 10 iniziative della Commissione ma non alla legge di applicazione. Il presidente dell'UDC, "non hanno mai fatto nulla per applicare l'iniziativa. Prendiamo atto che se ne infischiano della volontà popolare"
POLITICA

"Prima i nostri", parla il Governo. "Iniziative da accogliere, anche se il margine di manovra è limitato. La legge di applicazione è in contrasto col diritto superiore"

12 LUGLIO 2017
POLITICA

"Prima i nostri", parla il Governo. "Iniziative da accogliere, anche se il margine di manovra è limitato. La legge di applicazione è in contrasto col diritto superiore"

12 LUGLIO 2017
BELLINZONA - Le iniziative presentate dalla speciale Commissione, incaricata di trovare soluzioni per applicare l'iniziativa popolare "Prima i nostri", vanno bene, anche se, probabilmente, non porteranno a grandi risultati ("i margini di manovra sono ridotti"), mentre la legge di applicazione proposta dall'UDC va contro i principi superiori e va bocciata. Il Governo si è espresso oggi in merito al dossier dell'iniziativa democentrista, non chiudendo del tutto le porte ma non mostrandosi nemmeno entusiasta.

Non si sono fatti attendere i primi commenti social.

Il presidente dell'UDC Piero Marchesi non è sorpreso. "Nessuna sorpresa, purtroppo, da parte del Consiglio di Stato ticinese, che si é pronunciato sulle proposte della commissione e dell'UDC per l'applicazione dell'iniziativa", scrive.

A suo avviso, "il Governo non ha fatto nulla per applicare l'iniziativa e ora fa di tutto per evitare l'applicazione chiedendo al Parlamento di bocciare la legge di applicazione. Il nostro Governo se ne infischia della volontà popolare, ne prendiamo atto".

Non ha intenzione di mollare. "In Parlamento porteremo le motivazioni affinché si possa approvare anche la legge di applicazione anche nel privato. Dopo la votazione ci avevano accusato di voler agire solo nel pubblico e parapubblico, la legge per agire anche nel privato c'é ed é pronta da votare. Vedremo se il Gran Consiglio avrà la volontà e il coraggio di attuare quanto deciso dai ticinesi. Il coraggio non é evidentemente una particolarità di questo Governo, o perlomeno della sua maggioranza".

A stretto giro di posta, anche Alain Bühler ha fatto sentire la sua voce. ""Respingere in attesa"? E quando la garanzia verrà concessa? Come si procede? Sì ripesca dal cestino la legge?", dice, mostrando perplessità sul fatto che il Consiglio di Stato desidera dapprima attendere la garanzia federale. "Facciamo che si resta in attesa dei passi a livello federale e poi il Parlamento si chinerà sulla legge d'applicazione proposta dalla Commissione Prima i Nostri. Una legge pienamente compatibile con la Costituzione federale, che fino a prova contraria è ancora il nostro diritto superiore, compatibilità che, invece, non si può applicare alla legge votata dalle Camere federali il 16 dicembre scorso", aggiunge, con un riferimento alla legge di applicazione del 9 febbraio, ancora non digerita in casa democentrista.

E infine una stoccata, "questo modo di agire dimostra palesemente quanto questo Governo rispetti la volontà popolare..."

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Non potevate continuare a dormire?" Marchesi contro il Governo, "che ha atteso di poter sghignazzare sul fallimento di "Prima i nostri". Ma non è avvenuto!"

POLITICA

Il PPD responsabilizza Lega e UDC. «Commissione subito e maggioranza ai fautori dell'iniziativa»

TRIBUNA LIBERA

"Prima i nostri", la lettera al Consiglio di Stato

POLITICA

Prima i nostri, sono subito scintille. Pinoja, "deluso dal Consiglio di Stato", Ghisla contro tutti, Farinelli chiede di "non illudere", Durisch attacca l'UDC

POLITICA

Commissione di "Prima i nostri", cala il sipario. Nel rapporto, bacchettati Governo e Gran Consiglio, e non manca qualche divergenza interna

POLITICA

Bühler ribatte a Fonio. «Chiamando il popolo alle urne, abbiamo messo il Governo con le spalle al muro»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025