POLITICA
Il fabbro Cassis, "il Ticino è fatto anche di frontalierato, eleggendomi avete riconosciuto questo fattore. Prometto che non cambierò..."
Emozionato e modesto discorso del nuovo Consigliere Federale, che ha parlato di libertà, citando Rosa Luxemburg e di collegialità. "Voglio essere un membro leale di un organo collegiale. Il mio rispetto va anche a chi non mi ha votato, come liberale è fondamentale" GUARDA LE FOTO
BERNA - "Accetto l'elezione". Con queste parole il neo Ministro Ignazio Cassis ha concluso il suo discorso in quattro lingue: comincia così la sua avventura nella stanza dei bottoni, prima di giurare, con un sorriso radioso, in italiano.

"Ringrazio dal più profondo del cuore", ha esordito, in italiano, tedesco e francese, dopo aver messo l'accento sulla collegialità e citando la Svizzera italiana tutta, compreso il Grigioni Italiano.

"Il nostro posto nel cuore dell'Europa porta chance e difficoltà. Starà a noi cogliere le prime e ridurre le seconde. Il Ticino è una realtà caratterizzata anche dal frontalierato, eleggendomi avete riconosciuto anche questo", ha detto.

"Voglio sottolineare i punti di forza della nostra che è una Willensnation, con le diversità ma unita nella libertà: rafforziamo la coesione! Mi vedo come un fabbro, voglio unire di più il paese. Farò del mio meglio per non deludervi", ha proseguito, emozionato, fiero e convinto.

"Voglio ringraziare anche i miei due avversari, Pierre Maudet e Isabelle Moret. Devo il mio rispetto anche a chi non mi ha votato. Per me è importante il fatto che ci sono idee diverse ma che tutti abbiamo un obiettivo comunque per la Svizzera. Come liberale, è fondamentale, è il nocciolo della libertà". Libertà, insomma, una parola su cui insiste, e di cui dà la definizione di Rosa Luxemburg, "è quella di chi la pensa in un altro modo"

È pronto a essere "un membro leale di un organo collegiale, con chi la pensa in modo diverso, difenderò le decisioni prese anche se durante la discussione avrò pensato in modo differente", sottolinea. D'altronde, Caprara ha sempre parlato di queste doti come le migliori di Cassis.

Personale il finale: "ho già ringraziato ieri mia moglie, comunque sarebbe andata. Le ho promesso che non cambierò dopo l'elezione, e lo prometto anche a tutti voi. Mi impegnerò per la solidarietà e la libertà". 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"La Svizzera è più svizzeroitaliana e il Ticino più vicino a Berna". Un anno del "fabbro" Cassis in Consiglio Federale

POLITICA

Successione a Burkhalter, Ignazio Cassis è candidato unico: "Voglio portare a Palazzo la voce del Ticino e difendere l'italianità. Con coerenza, passione, amore per il mio paese e per la libertà"

POLITICA

Caprara, "il successo dell'operazione lo dobbiamo esclusivamente a Cassis: nelle nostre istituzioni, il lavoro serio viene premiato"

POLITICA

Ecco Rocco Cattaneo, "una grande responsabilità. Sono felice di come vedo il mio partito, avrei scelto la stessa strategia di Caprara e sui temi..."

POLITICA

Il PS soddisfatto per il ritorno del Ticino a Berna e chiede a Cassis di "sensibilizzare il Consiglio Federale riguardo le problematiche e i bisogni del nostro Cantone"

POLITICA

Righini stronca Cassis, "non rappresenta i problemi del Ticino, di chi non arriva a fine mese, bensì la destra neoliberista"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025