POLITICA
"Come potete dire che non ci sono state pressioni sulla Securitas?". "Beltra, ma che Dipartimento è?". "Non fate bella figura!". Il Gran Consiglio insorge, "vogliamo risposte!"
Matteo Pronzini ha chiesto una discussione generale, e i deputati si sono scatenati, "in giro ci chiedono cosa succede e non lo sappiamo". Bertoli, "la discussione generale non serve per porre altre domande". Infine Gianora trova un compromesso e si risponde a alcune, ma c'è insoddisfazione
POLITICA

Beltraminelli e l'agente sospeso, "ha deciso Securitas senza pressioni di Bernasconi. La responsabile del servizio richiedenti l'asilo in copia perché..."

06 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Beltraminelli e l'agente sospeso, "ha deciso Securitas senza pressioni di Bernasconi. La responsabile del servizio richiedenti l'asilo in copia perché..."

06 NOVEMBRE 2017
POLITICA

"La verità sulla vacanza a Bormio e sulla presenza di Dadò alla riunione"

06 NOVEMBRE 2017
POLITICA

"La verità sulla vacanza a Bormio e sulla presenza di Dadò alla riunione"

06 NOVEMBRE 2017
POLITICA

"La verità sulla vacanza a Bormio e sulla presenza di Dadò alla riunione"

06 NOVEMBRE 2017
POLITICA

"La verità sulla vacanza a Bormio e sulla presenza di Dadò alla riunione"

06 NOVEMBRE 2017
BELLINZONA – Matteo Pronzini, insoddisfatto delle risposte ricevute alle sue interpellanze, ha chiesto una discussione generale.

E in aula si è scatenato il finimondo, con deputati di tutti i partiti che prendevano la parola per porre un altro fiume di domande, da quella base da cui  è partito il caso “ma perché Argo?” ad alcune sulla risoluzione governative che non c’era, dalla distinzione fra vacanza e cena di Bormio alla famosa email. In molti hanno insistito su questo tema, leggendo il testo in cui Bernasconi chiedeva di sospendere l’agente, incalzando il Governo su come esso possa sostenere che in realtà la decisione sia stata di Securitas, senza pressioni.

Qualcuno, in particolare Robbiani, ha parlato di licenziamenti dei funzionari che hanno sbagliato, Balli ha richiamato Beltraminelli perché, dopo quanto successo, non sapeva dell’email e di quanto successo: “ma che Dipartimento è?”.

“Qualcuno avrà sbagliato o no? Ditelo, finalmente!”, l’urlo liberatorio di alcuni gran consiglieri.

In diversi hanno precisato di sentirsi spesso chiedere, in giro, che cosa sia successo realmente, e di non avere risposte: le stesse che vogliono oggi dal Governo e che non arrivano.

Il Consiglio di Stato si trincera dietro alla legge che dice che una discussione generale non è il momento per porre nuove domande, altrimenti non se ne esce più, come precisa Bertoli. Li sostiene il capogruppo pipidini Agustoni, “ponete domande precise”.

Ma tutti vogliono sapere. “Se il Governo non vuole dare risposte non fa certo una bella figura. La credenza dell’Esecutivo è stata messa a dura prova negli ultimi sette mesi. Non è accettable dire che le fughe di notizie consentono alla stampa di fare il suo lavoro”, è tuonato poi Alex Farinelli, del PLR.

Il collega Morisoli ha sostenuto di aver visto un tremendo imbarazzo sui visi dei Ministri, “hanno ingoiato troppi rospi e la vicenda non è chiarita, mi aspettavo di più”.

Per il leghista Daniele Caverzasio “è la sagra del pressapochismo, con risposte deludenti. Parliamo di responsabilità politiche, non di ingenuità”.

Non trovando via d’uscita tra chi incalzava con domande e i Ministri che non volevano farlo, il Presidente del Gran Consiglio ha chiesto una pausa, riunendo i capogruppo: si è quindi deciso di far rispondere ad alcune domande.

Paolo Beltraminelli è poi tornato per l’ennesima volta sulla presenza di Dadò alla riunione con la compagna funzionaria del DSS con Bernasconi. “Non era presente come presidente. Non lo so se è prassi che un compagno assista a una riunione, non mi è mai capitato di essere stato confrontato con un caso simile”.

A Pamini che aveva chiesto la distinzione fra vacanza e cena, Beltraminelli ha aggiunto che “giravano voci di possibili vacanze in altri luoghi”, su cui non c’è riscontro. “Infatti si è scavato per capire se la questione era relativa solo a Bormio”.

Gobbi, sollecitato su una possibile denuncia di Sansonetti già avvenuta prima del caso Argo 1,  ha ribadito che “vale il segreto istruttorio. Non possiamo divulgare informazioni se anche fosse stato così”.

Infine, la discussione generale è stata chiusa. Sono le 17.10 e sinora si è parlato solo di Argo: il prossimo passo sarà discutere della commissione parlamentare d’inchiesta.

Correlati

POLITICA

"Non abbiamo mai indagato sulla stampa". Il Consiglio di Stato parla del funzionario USSI, "assunto per altri compiti. E Morini gli disse che avrebbe rilasciato interviste"

06 NOVEMBRE 2017
POLITICA

"Non abbiamo mai indagato sulla stampa". Il Consiglio di Stato parla del funzionario USSI, "assunto per altri compiti. E Morini gli disse che avrebbe rilasciato interviste"

06 NOVEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Un altro fiume di domande su Argo 1. Pronzini indaga sull'email, sulla riunione e su Morini, poi chiede "ma Sansonetti fu denunciato prima che Argo ebbe il mandato?"

POLITICA

Il casellario giudiziale infiamma il Gran Consiglio. La Lega inscena la protesta del silenzio contro "lo scellerato tradimento del Governo". Dadò tuona: "È ora di finirla!". Farinelli: "I ticinesi penseranno che siamo qui a giocare". Durisch: "Il triciclo

POLITICA

"Se fossi Beltraminelli, mi sarei già dimesso". Il promotore di Ti aspetto fuori, "i politici esistono perchè ci sono i cittadini. Argo rivelatore di ciò che succede in Governo"

POLITICA

Pronzini torna alla carica, "quali sono gli aperitivi pagati dallo Stato? E i 300 franchi di cellulare, non sono stipendi mascherati? Il Cancelliere poi..."

POLITICA

I cittadini aspettano fuori. "Vogliamo guardare i politici negli occhi". Il Forum Alternativo aderisce e spara, "nessuno esce bene dal caso Argo 1"

POLITICA

Zali e Pronzini non se le mandano a dire, "la smetta di darci degli arroganti". "Non mi fanno paura le sue minacce". Ma in pochi accettano una discussione generale, "sarebbe solo spettacolo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025