POLITICA
I quotidiani criticano il Governo. Caratti, "sembravano scolaretti alle prime armi". Righinetti: "Imbarazzante Bertoli quando ha ammesso che hanno saputo molti fatti a spizzichi e bocconi"
Matteo Caratti parla di "pièche scadente" e di "risposte ottenute col forcipe". Duro sul Corriere del Ticino Gianni Righinetti, "l'unico Consigliere di Stato che per ora non è stato trascinato nello scandalo è Zali. Governo messo in imbarazzo da Beltraminelli, Dadò e Bernasconi"
POLITICA

"Come potete dire che non ci sono state pressioni sulla Securitas?". "Beltra, ma che Dipartimento è?". "Non fate bella figura!". Il Gran Consiglio insorge, "vogliamo risposte!"

06 NOVEMBRE 2017
POLITICA

"Come potete dire che non ci sono state pressioni sulla Securitas?". "Beltra, ma che Dipartimento è?". "Non fate bella figura!". Il Gran Consiglio insorge, "vogliamo risposte!"

06 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Beltraminelli e l'agente sospeso, "ha deciso Securitas senza pressioni di Bernasconi. La responsabile del servizio richiedenti l'asilo in copia perché..."

06 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Beltraminelli e l'agente sospeso, "ha deciso Securitas senza pressioni di Bernasconi. La responsabile del servizio richiedenti l'asilo in copia perché..."

06 NOVEMBRE 2017
POLITICA

"La verità sulla vacanza a Bormio e sulla presenza di Dadò alla riunione"

06 NOVEMBRE 2017
POLITICA

"La verità sulla vacanza a Bormio e sulla presenza di Dadò alla riunione"

06 NOVEMBRE 2017
BELLINZONA – I quotidiani ticinesi non potevano esimersi dal dedicare gli editoriali alla seduta fiume di ieri del Gran Consiglio, quasi tutta dedicata al caso Argo 1.

Come di consueto, Matteo Caratti de La Regione non ha risparmiato toni duri, parlando di una “pièce è di quelle scadenti, che non fanno certo onore al modus governandi finito sotto i riflettori”.

“Il governo in corpore non ha saputo nascondere l’imbarazzo. Quasi i ministri fossero scolaretti alle prime armi, li abbiamo visti leggere le risposte dagli appunti. Forse per paura di dire qualcosina di più e far cadere il castello di carte che, di rivelazione in rivelazione, ondeggia pericolosamente?”, si chiede.

Parla poi di risposte ottenute col forcipe, e attacca: “L’impressione ricavata è che il governo abbia perlomeno capito che, se non cambia passo, rischia di essere pesantemente screditato da un consigliere di Stato (Beltraminelli) e da un presidente di partito (Dadò) e da un capodivisione (Bernasconi), i cui atteggiamenti e comportamenti in questa vicenda sono palesemente inopportuni (quando non, almeno per chi ha conferito in quel modo diversi mandati diretti, addirittura illegali)”.

Sul Corriere del Ticino Gianni Righinetti ha ripercorso il caso, venuto alla luce per due operazioni di polizia contemporanee e che “ci ha aperto gli occhi su un sottobosco inquietante. Un aspetto che la politica dell’orticello cantonticinese ha presto perso di vista, ma che non deve smettere di farci riflettere e preoccupare”. Paolo Beltraminelli ha voluto speculare, anche se non sarebbe stato opportuno, ma il resto del Governo non è esente da colpe: “il solo consigliere di Stato che, per ora, è riuscito a non farsi trascinare in una vicenda che potrebbe lasciare politicamente il segno è Claudio Zali. Ieri, sornione, ha assistito allo scontro fra Esecutivo e Legislativo in religioso silenzio. Ma la frase più imbarazzante l’ha pronunciata il presidente del collegio governativo Manuele Bertoli quando ha ammesso che anche l’Esecutivo molte cose le ha conosciute a spizzichi e bocconi, contemporaneamente ai parlamentari e ai cittadini. Grazie al lavoro del quarto potere”.

Definisce l’attivissimo Pronzini una “spina nel fianco del Governo”. E conclude l’analisi: “dalla partita che si è giocata in aula nessuno può dirsi uscito vincitore. Ha certamente convinto maggiormente il Parlamento che, in maniera composta ma con decisione, ha insistito nel sollecitare risposte. Quelle preconfezionate e riferite a rotazione da Beltraminelli, Bertoli, Vitta e Gobbi sono arrivate; poi l’Esecutivo si è chiuso a riccio facendo valere questioni formali che hanno innervosito l’intero Gran Consiglio, con il solo PPD a tentare l’improbabile impresa di chiudere le falle in una diga pericolante. Raramente si era visto un Parlamento, in primis i partiti di governo, compatto nel fustigare l’Esecutivo. Resta il fatto che le risposte vere sul caso Argo 1 le potranno dare la magistratura e il perito incaricato dal Governo. Difficilmente sarà la Commissione parlamentare d’inchiesta a fare piena e convincente chiarezza”.

Correlati

POLITICA

Le bombe di Pronzini. "Per fortuna Blotti era esperto di politica economica... Poi è arrivato un amico di Beltraminelli. Quel giovane asilante fu torturato"

06 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Le bombe di Pronzini. "Per fortuna Blotti era esperto di politica economica... Poi è arrivato un amico di Beltraminelli. Quel giovane asilante fu torturato"

06 NOVEMBRE 2017
POLITICA

"Come potete dire che non ci sono state pressioni sulla Securitas?". "Beltra, ma che Dipartimento è?". "Non fate bella figura!". Il Gran Consiglio insorge, "vogliamo risposte!"

06 NOVEMBRE 2017
POLITICA

"Come potete dire che non ci sono state pressioni sulla Securitas?". "Beltra, ma che Dipartimento è?". "Non fate bella figura!". Il Gran Consiglio insorge, "vogliamo risposte!"

06 NOVEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Nessuno ha chiesto a Beltraminelli un passo indietro". Dal perito ai gruppi di lavoro sino al lavoro della Magistratura, ecco le decisioni del Governo sul caso Argo 1

POLITICA

All'interno del Governo peace&love, col Parlamento… botte da orbi. Zali, "all'interno di noi cinque fiducia e possibilità per tutti, i deputati ci credono approfittatori o privilegiati"

POLITICA

Morisoli e Pamini, «il Governo è d'accordo con Bertoli su "La scuola che verrà"»

POLITICA

Pronzini risponde a Pontiggia, "ecco perché non sono d'accordo con lei e con Zali. E le lancio una sfida"

POLITICA

"Se fossi Beltraminelli, mi sarei già dimesso". Il promotore di Ti aspetto fuori, "i politici esistono perchè ci sono i cittadini. Argo rivelatore di ciò che succede in Governo"

TRIBUNA LIBERA

In nome dello Stato vi racconto un po’ di balle!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025