POLITICA
Deducibilità fiscale dei premi delle casse malati, l'UDC agisce a Berna e Bellinzona. Le proposte piacciono
Parallelamente, con un'iniziativa di Chiesa e una di Pinoja, i democentristi chiedono che aumenti la cifra deducibile dall'imposta federale diretta (di fatto, raddoppiandola) e dalle imposte cantonali (con un aumento del 20%). Due iniziative concrete che raccolgono consensi
BELLINZONA/BERNA - Una doppia offensiva, sul piano federale con Marco Chiesa e su quello cantonale con Gabriele Pinoja. L'UDC desidera che i premi delle casse malati, in continuo aumento e una delle voci di spesa più consistenti per una famiglia, siano deducili rispettivamente dall'imposta federale diretta (e lo si chiede con un'iniziativa parlamentare di Chiesa, il quale chiede "che la deduzione massima per oneri assicurativi e interessi da capitale a risparmio sia di fatto raddoppiata, ovvero portata a 7'000 fr. per i coniugi e a 3'500 fr per le persone sole e a 1'000 fr. per ogni figlio o persona bisognosa per cui il contribuente può far valere la deduzione prevista") e dalle imposte cantonali secondo la legge tributaria (con un'iniziativa generica di Gabriele Pinoja, che domanda che le deduzioni possibili aumentino del 20%).

E a quanto pare, le idee sembrano raccogliere diversi consensi istituzionali.

Il motivo? Presto detto, "il costo per i premi di cassa malati in 15 anni è aumentato sensibilmente (+63,7%), le deduzioni fiscali ammesse alla voce “oneri assicurativi” sono rimaste pressoché invariate. A pagarne le conseguenze è il ceto medio, le famiglie con figli in particolare. Oltre a pagare interamente il costo dei premi e non beneficiare di sussidi elargiti dallo Stato, non possono neppure dedurre il totale dell’importo versato. L’assicurazione cassa malati per una famiglia con figli è probabilmente la voce di spesa più importante nell’economia domestica, spesso anche più alta dell’affitto o del costo della casa di proprietà. È ora di agire per cercare di calmierare questo fenomeno dell’aumento dei premi, anche attraverso la politica fiscale".

Secondo l'UDC, con "l’approvazione delle due proposte", che vanno incontro al ceto medio con proposte ritenute concrete e affidabili, si potrà ottenere:

• Maggiore potere d’acquisto per le famiglie ticinesi del ceto medio;

• Contenimento dell’aumento dei premi di cassa malati per le famiglie con figli attraverso la politica fiscale;

• Misura in favore del ceto medio che negli ultimi anni è stato tartassato da nuove tasse e imposte".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

I Verdi alla carica. «Basta accettare questi aumenti dei premi delle casse malati. Facciamo così...»

POLITICA

"Sgravi fiscali per dare una mano al ceto medio: è quello più penalizzato"

POLITICA

L'UDC per il ceto medio, "per loro vogliamo la piena deducibilità dei premi delle casse malati"

POLITICA

De Rosa all'attacco sui premi: "Riterrò inaccettabile un aumento, dopo gli utili delle casse malati"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Premi casse malati, Carobbio: "Ci risiamo. Urgente agire, i margini di manovra ci sono"

ELEZIONI 2019

Le idee di Chiesa: "Aiutiamo il ceto medio, coloro che stanno in mezzo ai primi e agli ultimi e tengono in piedi tutto"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025