POLITICA
"Sgravi fiscali per dare una mano al ceto medio: è quello più penalizzato"
La ricetta dell'UDC, che depositerà un'iniziativa parlamentare elaborata con Paolo Pamini, dopo gli aumenti delle casse malati

BELLINZONA – Sgravi che agevolino il ceto medio, il più colpito dall’aumento dei premi di cassa malati. Che come noto sarà meno importante rispetto agli anni scorsi ma comunque più alto in Ticino rispetto a molti altri Cantoni. È quello che chiede, e non è la prima volta, l’UDC.

Il DSS, e lo ha detto Beltraminelli, ha intenzione di dare ulteriori aiuti a persone single e coppie senza figli. Ma così non si aiuta il ceto medio, secondo i democentristi. “A livello cantonale il DSS con misure cerotto cerca di dare una risposta aumentando i sussidi di cassa malati. Così facendo però il DSS dimentica completamente il ceto medio che si vede ridurre ulteriormente il potere d’acquisto”.

“Già l’anno scorso l’UDC Ticino aveva presentato due iniziative, una cantonale e una federale, per sgravare maggiormente il ceto medio dal costo dell’assicurazione malattia e limitare la perdita di potere d’acquisto. Per quel che concerne la proposta federale, l’audizione del CN Marco Chiesa avrà luogo nel mese di ottobre, per quel che è della proposta cantonale datata 22 gennaio 2018, essa langue a tutt’oggi ancora nei cassetti bellinzonesi. Vista la portata del tema ci saremmo aspettati una rapida trattazione, ma a quanto pare in Ticino l’urgenza del tema ritorna in voga solamente nel periodo di pubblicazione dell’aumento dei premi”, osserva il comunicato a firma del presidente Piero Marchesi.

Ed ora vuole agire anche a livello cantonale. “A questo punto è opportuno rompere gli indugi e provvedere ad una soluzione più rapida e drastica. Per questo motivo nei prossimi giorni il nostro deputato Paolo Pamini, a nome del gruppo UDC, depositerà un’iniziativa parlamentare elaborata volta a sgravare fiscalmente il costo complessivo dell’assicurazione malattia al netto degli eventuali sussidi di cassa malati. Questa misura permetterà, in particolare al ceto medio, su cui pesano in più di altri questi continui aumenti della spesa sanitaria e di riflesso dei premi, di recuperare una parte del potere d’acquisto perduto. Non si risolverà certamente il problema dell’aumento dei costi della sanità, ma almeno attraverso la leva fiscale si potrà riconoscere il costo sostenuto totale o parziale, dedotto il sussidio di cassa malati”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Irrompe la Lega, "DSS, impegnati per una cassa malati sovracantonale pubblica"

POLITICA

Agustoni, "UDC, sì all'alleanza per il ceto medio, ma con un atteggiamento meno polemico"

ELEZIONI 2019

Il botta e risposta Fonio-Bühler. "Voi partito del ceto medio?". "La paternale dal PPD non la accetto"

POLITICA

L'UDC per il ceto medio, "per loro vogliamo la piena deducibilità dei premi delle casse malati"

POLITICA

Deducibilità fiscale dei premi delle casse malati, l'UDC agisce a Berna e Bellinzona. Le proposte piacciono

ECONOMIA

Aumentano meno dello scorso anno ma più che in altre parti del Paese. Casse malati, ridere o piangere?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025