POLITICA
A Berna dicono no alla trasparenza. "Una norma che disciplini tutti gli attori politici comporterebbe costi troppo elevati. E i partiti ricevono meno finanziamenti che altrove"
Il Consiglio Federale ha deciso di consigliare di respingere, senza nemmeno presentare un controprogetto, l'iniziativa che chiedeva di render note le provenienze di donazioni superiori a 10mila per persone e partiti. "Le peculiarità del sistema politico svizzero sono inconciliabili con le richieste"
BERNA – Un no deciso alla trapsarenza. Si chiedeva che i partiti “rendessero pubblici in particolare il loro bilancio e conto economico nonché la provenienza di ogni donazione superiore ai 10 000 franchi. Inoltre, in caso di campagne di voto, anche le persone e i comitati sarebbero tenuti a dichiarare le donazioni superiori ai 10'000 franchi, se impiegano complessivamente più di 100 000 franchi. Infine è vietato accettare donazioni anonime”. Inoltre, il Governo avrebbe dovuto emanare “a livello federale prescrizioni sulla pubblicità del finanziamento dei partiti, delle campagne elettorali e delle campagne di voto”.

Richieste contenute nella cosiddetta iniziativa sulla trasparenza, che aveva raccolto oltre 100mila firme. Il Consiglio Federale ha però indicato di respingerla, e ha deciso di non opporvi neppure un controprogetto: un no più chiaro di così non poteva esserci.

“Il Consiglio federale è del parere che le peculiarità del sistema politico svizzero siano inconciliabili con un disciplinamento nazionale del finanziamento dei partiti e delle campagne di voto, sebbene i Cantoni Ticino, Ginevra e Neuchâtel hanno adottato normative proprie in tale direzione”, si legge nella nota del Governo stesso. “Nel sistema svizzero di democrazia diretta, caratterizzato da votazioni popolari regolari, la scena politica vede la partecipazione non soltanto dei partiti, bensì anche, ad esempio, di organizzazioni e comitati ad hoc. Una normativa che disciplini tutti gli attori politici comporterebbe un onere amministrativo notevole e quindi costi considerevoli. Inoltre nel sistema politico di milizia della Svizzera, il finanziamento necessario ai partiti è comunque decisamente inferiore rispetto agli altri Paesi”.

Dunque, nessuna alternativa, un no secco. L’ultima parola spetta, ovviamente, alla popolazione.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Consiglio Federale: "Non spetta a noi opporci all'esigenza di trasparenza della politica"

POLITICA

Sirica: "Campagne faraoniche come quelle per certe elezioni necessitano di fondi. Governo, credi a quel che dicono candidati e partiti?"

POLITICA

Non si vota nemmeno per la libera circolazione

CRONACA

Annunci per frontalieri? Il Consiglio Federale "non è a conoscenza di questa pratica"

POLITICA

Chiesa all'attacco, dal sabotaggio del 9 febbraio, "col Consiglio Federale forse complice della manovra subdola" a Prima i nostri, "dove rimane una flebile speranza"

POLITICA

Il Consiglio Federale decide di investire nell'esercito. Due miliardi per modernizzare le Forze aeree, completare l'equipaggiamento e ampliare le infrastrutture di formazione

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025