POLITICA
"Un Procuratore eletto con un terzo dei voti...". La preoccupazione del PPD, "buone intenzioni sacrificate sull'altare laico della ragion di partito"
Anche i pipidini se la prendono coi liberali, "ha vinto il candidato del gruppo parlamentare più numeroso. La Commissione di esperti indipendenti aveva indicato come candidato particolarmente idoneo Perugini. Spettacoli del genere sono una pubblicità per idee radicali come l'elezione popolare"
POLITICA

Caprara risponde a Quadri, "chi parla di 'mercato del bestiame' si qualifica da solo. Pagani non ha ricevuto solo i nostri voti, prima di parlare degli altri meglio guardare in casa propria"

20 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Caprara risponde a Quadri, "chi parla di 'mercato del bestiame' si qualifica da solo. Pagani non ha ricevuto solo i nostri voti, prima di parlare degli altri meglio guardare in casa propria"

20 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Quadri scatenato, "la pantomina dell'assessment un punto bassissimo delle istituzioni ticinesi. PLR, paga tu lo studio zurighese e la perizia per imboscarlo"

20 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Quadri scatenato, "la pantomina dell'assessment un punto bassissimo delle istituzioni ticinesi. PLR, paga tu lo studio zurighese e la perizia per imboscarlo"

20 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Il nuovo Procuratore Generale è Andrea Pagani

19 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Il nuovo Procuratore Generale è Andrea Pagani

19 FEBBRAIO 2018
BELLINZONA - A più di 24 ore dalla sua elezione, Andrea Pagani è ancora l'argomento del giorno. Il PPD definsice "un capitolo poco edificante" quanto successo ieri: per i pipidini, la soluzione migliore rimaneva Perugini, e si dicono preoccupati per il futuro di un Procuratore Generale eletto con un terzo dei voti.

"L’elezione del nuovo Procuratore generale ha segnato un capitolo poco edificante nei rapporti tra politica e giustizia. I gruppi presenti in Gran Consiglio, a più riprese, hanno dichiarato di voler privilegiare il merito e la competenza sulle casacche politico-partitico", si legge in una nota. "La Commissione di esperti indipendenti – l’unico organo previsto dalla Costituzione per preavvisare le nomine di magistrati – ha indicato quale unico candidato particolarmente idoneo il procuratore generale aggiunto Antonio Perugini".

Ma non è andata così, come ben si sa. "Vi erano quindi tutte le premesse per procedere a una nomina condivisa, che desse al neoeletto la legittimazione necessaria per intraprendere le importanti riforme di cui ha bisogno il Ministero pubblico. Purtroppo, le buone intenzioni sono state sacrificate sull’altare laico della ragion di partito e quindi risultato eletto il candidato sostenuto dal gruppo parlamentare più numeroso". Un attacco, dunque, al PLR. Come ha fatto notare in un'intervista al nostro portale Bixio Caprara, però, i liberali sono "solo" 24, sui 34 voti ottenuti da Pagani,

"Il Procuratore generale designato Andrea Pagani, per svolgere efficacemente il suo compito, avrà bisogno della fiducia delle Istituzioni, non si tratta quindi di metterne in dubbio le capacità e le competenze", prosegue il PPD. "Ciò non toglie che sia preoccupante che la massima autorità inquirente del nostro Cantone sia eletta con i voti di appena un terzo dei deputati e contro le indicazioni della Commissione di esperti indipendenti nonché dell’assessment. Il PPD richiama tutti i gruppi parlamentari a essere coerenti con i proclami di anteporre la competenza alle etichette di partito. Se, in occasione di future elezioni, il Gran Consiglio non riuscisse a recuperare il necessario senso delle Istituzioni, si renderà necessario riflettere se apportare dei correttivi all’attuale procedura di nomina".

C'è timore anche per il futuro, dato che “spettacoli come quelli offerti lunedì sono in effetti la migliore pubblicità per proposte radicali come l’elezione popolare del Procuratore generale; una proposta che ha anche delle evidenti controindicazioni (si pensi p.es. al finanziamento delle campagne elettorali, comizi e proclami da parte di magistrati, ecc), ma che riceverà sempre più consensi anche dal mondo della politica se non ci sarà un sussulto di serietà e responsabilità da parte di tutti": il riferimento è alla prospettata iniziativa di Caverzasio per l'elezione popolare. 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Rieletto Andrea Pagani come procuratore generale

CRONACA

Jelmini, «Lega e PLR si equivalgono. Che conseguenze avrebbe il ballottaggio?»

CRONACA

Ministero, l'allarme rosso di Andrea Pagani: "Situazione preoccupante"

ELEZIONI 2019

"Se Merlini non viene eletto, il PLR non si rialzerà né per le cantonali né per le comunali. Liberali, andate alle urne"

ELEZIONI 2019

Due volti nuovi, due donne (per ora), una non rieletta. L'exploit di Farinelli, nel PPD è testa a testa

CRONACA

Ermani e il messaggio WhatsApp a Pagani: "Era solo una battuta. Le bocciature? Ci hanno chiesto dei dati, li abbiamo forniti, tutto qui"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025